IL MUD 2023

È stato pubblicato IL Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2023 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022. Il Ministero…

LA SICUREZZA SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BELLUNO

Andamento infortunistico e di malattie professionali in provincia di Belluno nel corso del 2022 Sono ripresi le riunioni dell’Organismo Provinciale di Coordinamento della sicurezza dove sono partecipi gli organismi di controllo quali AULSS n. 1 Dolomiti, INPS, INAIL, Vigili del Fuoco, Ispettorato Territoriale del Lavoro, ARPAV, le Associazioni di Categoria, i Sindacati e il RESIS…

UTILIZZI SCHIUME POLIURETANICHE, SIGILLANTI, ADESIVI E RIVESTIMENTI NONCHÈ PRODOTTI COMPOSITI E VERNICI?

Entro il 23 agosto 2023 va svolto un corso obbligatorio per l’utilizzo di diverse sostanze contenenti Diisocianati I diisocianati sono componenti chimici che possono creare problemi di salute a coloro che li utilizzano. Si tratta di sostanze presenti in molti prodotti, come le schiume poliuretaniche, i sigillanti, gli adesivi e i rivestimenti, nonché prodotti compositi…

CORSO BASE E AGGIORNAMENTO SULL’USO DEI DI-ISOCIANATI A BELLUNO

Formazione per il controllo dell’esposizione ai di-isocianati Il regolamento della commissione UE 2020/1149 del 3 agosto 2020 stabilisce la necessità di formazione per il controllo dell’esposizione ai di-isocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro. Per utilizzare sostanze contenenti diisocianati in concentrazione non inferiore allo 0,1% tale formazione deve essere completata entro…

DI-ISOCIANATI AROMATICI NELLA PRODUZIONE DI POLIURETANI

Un rischio troppo poco conosciuto? Al fine di informare al meglio i lavoratori dipendenti, gli artigiani, ma anche gli “hobbisti”, pubblichiamo quanto ricevuto dal Dipartimento di Prevenzione della AULSS 1 Dolomiti il quale ha redatto una nota informativa specifica: infatti, schiume, colle, sigillanti poliuretanici sono ampiamente utilizzati sia in ambiente di lavoro che nel “fai-da-te”…

SI PUÒ PROMUOVERE LA SALUTE ANCHE E SOPRATTUTTO NEI LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come: “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o inabilità”. Questo obiettivo può essere perseguito individuando e potenziando fattori protettivi tramite azioni dirette sui determinanti di malattia…

IL REGISTRO RIFIUTI

Il registro cronologico di carico e scarico Cos’è: un documento su cui devono essere annotate le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti prodotti e conferiti a terzi. È uno dei pilastri fondamentali del nuovo sistemi di tracciabilità dei rifiuti.   Chi è obbligato Chiunque effettui a titolo professionale attività di raccolta e trasporto…

CORSI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO IN LINGUA UCRAINA

Promosso un corso gratuito per i lavoratori ucraini Grazie al contributo dell’Associazione di categoria bellunese Rete Imprese Dolomiti (Casartigiani Belluno), durante l’estate Centro Consorzi e CATA hanno realizzato un corso gratuito per la Sicurezza sul Lavoro riservato alla Popolazione di nazionalità Ucraina inserita o da inserire nelle Aziende bellunesi. Sono 15 i partecipanti inseriti nel…

SERVIZIO DI VERIFICA DELLE ATTREZZATURE E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO SOTTO GANCIO

funi, catene, ganci, fasce, forche, bilancieri e dei DPI di III categoria anti caduta. Il Consorzio Artigiano Tutela Ambiente – CATA propone alle aziende un servizio che prevede la verifica, da parte di personale esperto, degli accessori di sollevamento “sotto gancio” quali: funi, catene, ganci, fasce, forche, bilancieri e dei DPI di III categoria anti…