PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA ALLA SCUOLA DEL LEGNO

  PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA ALLA SCUOLA DEL LEGNO IN COLLABORAZIONE CON L’UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO È stata inaugurata lo scorso 14 dicembre, alla presenza del presidente Camillo De Pellegrin, del vice Gianni Burigo e di diversi consiglieri, la nuova insegna dell’Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo posta all’ingresso della sede dell’Ente a Longarone. L’opera,…

PRESENTI ALLA FIERA “PROGETTO FUOCO/PROGETTO BOSCO”

Il Consorzio Legno Veneto, pur nelle difficoltà manifestatesi negli ultimi tre anni, a causa della tempesta VAIA, della pandemia Covid-19, dell’aumento dei prezzi dei semilavorati durante la primavera 2021, dei problemi connessi al reperimento delle materie prime, dell’aumento spropositato del costo dell’energia elettrica ed oggi del conflitto bellico in atto tra Russia ed Ucraina, non…

NOVITÀ IN ARRIVO PER LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

I cambiamenti in arrivo provengono da più fronti: da un lato La legge n.215/2021 ha modificato il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs n.81/2008) anticipando l’introduzione di diverse novità sulle attività di formazione con particolare riferimento a Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti secondo le modalità che verranno definite con un Accordo Stato-Regioni;…

INAUGURATO l’URBANHUB BELLUNO DOLOMITI

L’inaugurazione dell’UrbanHub – ContaminationLab Belluno Dolomiti a Belluno il ventotto gennaio in un momento di picco pandemico ha concentrato gli sforzi su una attività mista che ha fatto collimare l’esperienza digitale con quella dell’incontro personale. I termini inglesi peraltro entrati nel linguaggio comune sintetizzano bene l’approccio che vuole essere legato a un uno “snodo urbano…

L’INTERVISTA | DIEGO CASON – SOCIOLOGO | IL DECLINO DEMOGRAFICO IN PROVINCIA DI BELLUNO

Negli anni non sono mancati documenti, studi e analisi sulla Provincia di Belluno, riteniamo però sia utile nel contesto particolare e in evoluzione che stiamo vivendo, offrire uno spazio per attualizzare la visione sul nostro territorio, aprire uno spazio di dibattito, di riflessione e proposte. Per introdurre l’analisi sullo spopolamento nella Provincia, abbiamo chiesto al…

L’INTERVISTA | ORAZIO ANDRICH – DOTTORE FORESTALE | POST VAIA? CHE FARE?

Il dott. Orazio Andrich è un forestale molto conosciuto non solo per essere stato per vari anni Presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali, ma anche per la sua indubbia professionalità, coinvolgente ironia e per il grande attaccamento alla sua terra avendone approfondito storia e cultura. Fa parte dell’importante Accademia italiana di scienze forestali ed…

L’INTERVISTA | MONS. RENATO MARANGONI – VESCOVO DELLA DIOCESI DI BELLUNO-FELTRE | LA GUERRA È SEMPRE POSSIBILE SE NOI NON OPERIAMO PER IL BENE

Monsignor Vescovo, inaspettatamente dopo tanti anni, in Europa è scoppiata la guerra provocata dall’invasione russa dell’Ucraina. Perché secondo lei è così difficile mantenere la pace? Mi ha molto colpito di recente Papa Francesco quando ha detto: “Nell’immaginario universale, quello che conta è la guerra, la vendita delle armi”. Papa Francesco lanciava in anticipo un allarme.…

L’INTERVISTA | ROBERTO PADRIN – PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO | SPOPOLAMENTO, COLLEGAMENTI VIABILI E DIGITALI, POLITICHE DI SVILUPPO MONTANO

Roberto Padrin, lei è stato riconfermato Presidente della Provincia di Belluno e ha nel suo Consiglio: Lucia Da Rold, Walter Cibien, Simone Deola, Paolo Perenzin, Franco De Bon, Fabio Luchetta, Dario Scopel, Danilo De Toni, Mattia Gosetti e Serenella Bogana. Quali sono le priorità e gli obiettivi più importanti sui quali avete già iniziato a…