INTERVISTA ALLA DIRETTRICE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAV DI BELLUNO DOTT.SSA ANNA FAVERO

ARPAV, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, compie 25 anni. Viene infatti istituita con la Legge Regionale n°32 del 18 ottobre 1996. In base alla Legge 28 giugno 2016, n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca…

PIGAFETTA PINGUINOS CONSORZIO LEGNO VENETO

CONSORZIO LEGNO VENETO | PIGAFETTA PINGUINOS

Dal primo ottobre 2021 al 31 marzo 2022 i visitatori dell’EXPO 2021 di Dubai sono accolti al padiglione della delegazione del Cile, da 38 “pinguini in legno”, risultato di un importante progetto artistico di Margherita Michelazzo denominato PigafettaPinguinos. Il Consorzio Legno Veneto, con la Rete Innovativa Regionale Foresta Oro Veneto, è stato parte attiva nella…

Settore del legno in crescita: giovani operatori richiestI anche fuori provincia scuola del legno centro consorzi

SETTORE DEL LEGNO IN CRESCITA: GIOVANI OPERATORI RICHIESTI ANCHE FUORI PROVINCIA

LA SCUOLA DEL LEGNO È UN’OPPORTUNITÀ FORMATIVA PER UN INSERIMENTO RAPIDO NEL MONDO DEL LAVORO.   Le aziende del settore legno sono in continua ricerca di personale qualificato da inserire nei loro organici ma risulta sempre più difficile trovare oggi la risorsa umana formata. La richiesta arriva sia da piccole realtà artigiane che da aziende…

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE NELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO UNIDOLOMITI

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE NELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO UNIDOLOMITI

Si è tenuta lunedì 25 ottobre 2021 l’avvio dell’anno accademico 2021-2022 del Campus universitario Unidolomiti di Belluno. Alla lectio magistralis ha partecipato il filosofo prof. Lorenzo Maria Pacini (Unidolomiti) ed il prof. Avv. Mario Cerbone (Aggregato di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento). Oggetto dell’intervento dei due accademici è stata…

INTERVISTA PRESIDENTE FEDERCACCIA ALBERTO COLLESELLI - CRESCERE COL CENTRO

INTERVISTA – PRESIDENTE FEDERCACCIA ALBERTO COLLESELLI | AUMENTO PROBLEMATICO DELLA SELVAGGINA: IL FUTURO STA NEL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI

Dott. Alberto Colleselli, non solo le sue origini sono montanare, ma il suo lungo, qualificato e apprezzato percorso di responsabilità all’interno del Corpo Forestale dello Stato sono l’attestazione più evidente della sua conoscenza della montagna, del suo territorio e delle sue problematicità. Il crescente numero della selvaggina nella nostra provincia è un problema che si…

INTERVISTA PRESIDENTE UNICEM MARCO BUSSONE - CRESCERE COL CENTRO

INTERVISTA – PRESIDENTE NAZIONALE UNCEM MARCO BUSSONE | PNRR, L. 158 PICCOLI COMUNI, OLIMPIADI CORTINA PER COSTRUIRE LEGAMI.

L’UNCEM, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani è l’organizzazione che da oltre sessanta anni rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani, le comunità montane e le Unioni di Comuni montani, associa varie amministrazioni ed enti come le Province, Consorzi, Camere Commercio che operano in montagna, che rappresentano il 54% del territorio italiano dove risiedono oltre…

INTERVISTA ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN - CRESCERE COL CENTRO

INTERVISTA – ASSESSORE REGIONALE GIANPAOLO BOTTACIN | DEFLUSSO ECOLOGICO: URGE UNA DEROGA

Assessore Gianpaolo Bottacin, già oltre due anni fa lei ha lanciato l’allarme sugli effetti che potrà avere l’applicazione della nuova normativa europea sul “Deflusso Ecologico” che entrerà in vigore dal primo gennaio 2022.   La sua applicazione, che ha finalità ecologiste, comporterà la riduzione d’acqua nei bacini, che effetti avrà sulla produzione di energia elettrica…

INTERVISTA - ROBERTO CIAMBETTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONE VENETO CRESCERE COL CENTRO

INTERVISTA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONE VENETO ROBERTO CIAMBETTI | VALORIZZARE LA CULTURA VENETA E ALPINA, DIFENDERE I MARCHI E LE ECCELLENZE LOCALI

Presidente Ciambetti, lei, fra i vari incarichi, fa parte del Comitato europeo delle Regioni ed è Capo della delegazione italiana composta da 23 membri. Ha, quindi, oltre che una visione regionale anche europea e intrattiene rapporti interregionali.   Lei si è fatto portavoce a Bruxelles al Comitato delle Regioni della necessità di proteggere le nostre…