
Il turismo diventa esperienza con Dolomiti Pure Nature e Veneto Rivers Experience
Nell’ambito del Bando POR FESR DGR n1392 del 16/09/2020 Azione 3.3.4.D dedicato al consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali sono stati finanziati due progetti di sviluppo turistico che vedono Centro Consorzi direttamente capofila nell’uno e coordinatore nell’altro.
Dolomiti Pure Nature è un progetto di aggregazione promosso all’interno della destinazione turistica rappresentata dalla OGD Dolomiti e quindi ideato per promuovere l’area montana rappresentata dalla Provincia di Belluno. La destinazione è caratterizzata da una molteplicità di offerte e prodotti. Il progetto, in coerenza con il DMP della OGD Dolomiti e con il piano di Marketing sviluppato attraverso la collaborazione con EURAC, intende supportare la promo-commercializzazione dei prodotti turistici già ideati dalla OGD Dolomiti: Outdoor e Sport, Convention Bureau, Grande Bellezza, Cultura, Wedding, Artigianato, Enogastronomia.
Il progetto si propone inoltre di valorizzare due temi trasversali: la promozione del sito UNESCO Dolomiti, ed il rafforzamento con il Progetto Speciale Olimpiadi Milano Cortina 2026. Il progetto, dunque, intende rendere il periodo critico legato alla pandemia COVID una opportunità, veicolando messaggi in modo unitario, coordinato e trasversale.
Il progetto di destinazione intende favorire un maggiore collegamento tra le diverse aree della Provincia di Belluno per permettere una più variegata e diversificata offerta, aumentando la stagionalità, anche nelle destinazioni dell’alto bellunese, la promo commercializzazione di prodotti innovativi nel periodo autunnale e primaverile, lo spostamento del turista sul territorio per vivere esperienze diverse e percepire l’area come unica destinazione. Altro obiettivo è quello di preparare la destinazione turistica all’importante appuntamento che la vedrà coinvolta nell’evento Milano-Cortina Olimpiadi 2026. Occasione unica per rilanciare il territorio, adattando i prodotti turistici alla ripresa della domanda turistica internazionale e che porterà l’area delle Dolomiti ad affrontare il problema del congestionamento delle destinazioni turistiche invernali, alla concentrazione dei flussi di traffico lungo le principali strade provinciali, promuovendo destinazioni meno note e prodotti turistici di nicchia. L’intento è anche quello di favorire una ripresa dei settori produttivi tradizionali, ed in particolare della filiera del legno come elemento di valorizzazione degli elementi naturali e produttivi del territorio, ma anche come simbolo della rinascita e della ripresa a seguito della tempesta Vaia.
Nella rete sono coinvolti 20 soggetti tra cui i Consorzi Turistici Promo Falcade, Val di Zoldo e Cadore Dolomiti oltre ad una serie di strutture ricettive (alberghi e rifugi), ristoratori e aziende del settore legno.
Veneto Rivers Experience è una proposta che coinvolge i territori attraversati dai fiumi Piave, Livenza e Meschio e che intende sviluppare e promuovere, con un’offerta trasversale, coerente e sinergica con le strategie di ciascuna delle ODG che insistono sulle diverse aree, una nuova modalità di leggere ed esperire un territorio caratterizzato fortemente dalla presenza dell’acqua non solo da un punto di vista geografico ma anche storico, culturale, antropologico, etnografico, sociale, sportivo, umano. Riunire sotto un’unica visione turistica questi elementi così carichi di significato per il territorio e la popolazione veneta, attraverso una proposta di un’offerta organizzata in modo unitario e molteplice nello stesso tempo, è operazione sì complessa e sfidante ma certamente già in essere, che nel tempo necessiterà di sostegno per la migliore e rapida valorizzazione a favore delle nuove esigenze di mercati nazionali ed Europei che ricercano modalità sostenibili di esperire territori, e risposte smart alle motivazioni personali di ciascun turista.
I prodotti Veneto Rivers Experience sono funzionali e sinergici rispetto ai prodotti delle 4 ODG coinvolte e consentono di disporre di un ventaglio di attività turistiche in linea con le tendenze dei mercati europei e con una forte integrazione intersettoriale, da comunicare come novità per mantenere alto il livello di innovazione del prodotto in fase matura. Inoltre, la creazione di una rete strutturata di imprese turistiche che collega i principali siti UNESCO (Dolomiti, Colline del Prosecco, Venezia e la sua Laguna) attraverso i fiumi, permetterà di mettere in evidenza e di far conoscere al turista nazionale ed Europeo il patrimonio presente nei territori di transito fra i principali attrattori della regione, favorendone nel contempo il de-congestionamento e, di conseguenza, promuovendo uno sviluppo di un turismo più sostenibile per l’intero territorio regionale.
22 i soggetti coinvolti, tra i quali strutture ricettive, ristoratori, fornitori di servizi.
Referente: ANTONELLA TORMEN
mail: antonella.tormen@centroconsorzi.it | Tel. 0437 851331