
Durante i primi mesi dell’anno è stata svolta una intensa attività progettuale e operativa nell’ambito del settore Legno.
Dal punto di vista operativo l’attività è stata rivolta a dei percorsi innovativi di corsi per addetti all’ “uso teleferica” e per “operatori forestali”; è stata poi seguita la certificazione PEFC CoC di 7 nuove ditte aderenti al gruppo Progetto Legno Veneto.
Si è provveduto all’ aggiornamento dei dati relativi alla gestione delle adesioni alla Rete Innovativa Regionale Foresta Oro e dei relativi lavori di valutazione e monitoraggio ottenendo ottimi risultati con valori che permettono alla rete innovativa di piazzarsi tra le prime 10 del Veneto a livello di output qualitativi.
Sono stati costruiti parternariati e presentati progetti sui bandi Interreg Italia-Croazia e Italia-Austria relativamente alla tematica del legno e altri gruppi di lavoro sono stati posti in essere per partecipare a altre prossime scadenze, sia su Central Europe che su altri programmi. Questo grazie all’incessante lavoro di tessitura di relazioni internazionali e nazionali con soggetti operanti nel settore.
Questo oltre all’attività ordinaria (gestione amministrativa e segreteria organi del consorzio, gestione albo imprese forestali regionali, gestione iscrizioni R.I.L., gestione certificazioni PEFC CoC gruppo Progetto Legno Veneto, attuazione nuovi corsi) l’ufficio è attualmente occupato a seguire sviluppi su nuove opportunità che scaturiranno da bandi e progettualità in essere, con l’obiettivo ambizioso di diventare un centro di riferimento settoriale.
Referente:
PIERO BALANZA
piero.balanza@