Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Dino Buzzati la Scuola del Legno su invito del Comune di Limana, ha realizzato un percorso didattico che ha visto la fase celebrativa presso la biblioteca di Limana alla presenza, tra gli altri, del Sindaco De Zanet Milena che ha avuto belle parole di ringraziamento per le opere donate all’Amministrazione.
Gli studenti della Scuola di Formazione Professionale che fa capo a Centro Consorzi, sono stati coinvolti dall’Insegnante e Scultrice Sara Andrich in un progetto che prevede l’abbellimento del sentiero dedicato a Buzzati che da Giaon conduce a Valmorel.
Sono stati realizzati 4 pannelli in legno scolpiti rappresentati alcuni ex voto citrati in un libro del grande scrittore bellunese scomparso quasi 50 anni fa.
Lavorando in piccoli gruppi seguiti nelle varie fasi, dalla progettazione alla realizzazione, gli studenti si sono confrontati sul tema delle paure.
Ogni gruppo ha affrontato la tematica in modo diverso, mantenendo i punti fermi della realizzazione di un Ex voto: mostro che rappresenta la paura; sfortunato vittima del mostro; Santa Rita, santa dell’impossibile che risolve la situazione supereroe d’altri tempi; la scritta PGR (per grazia ricevuta).
Il legno utilizzato è il tiglio per le parti decorative scolpite in quanto legno tenero e funzionale per la successiva pittura ed il larice come pannello di supporto ed essenza resistente, perfetto per collocazioni all’aperto. Il lavoro è stato poi ultimato con una finitura e pittura con pigmenti naturali fissati a cera d’api ed inserti in altri materiali come ferro, ottone e rame.
Di seguito i titoli delle opere: Illusione di fondo (paura di cadere, incertezza del futuro) studenti Nogarè Leonardo, Pellegrinotti Daniel e Tempera Francesco; La seduzione del diavolo (paura del lato oscuro di ognuno di noi, cedere alle tentazoni) studenti De Gasperi Manuel, Di Bernardo Esteban, Fent Daniele, Oliver Josip e Domeneghetti Daniel; Il mostro “mille occhi” (paura di affogare, mancanza d’aria) studenti Olivotto Valentino, Tagliapietra Thomas, Munerol Simone, Krasniqui Albrim; Sogni Oscuri (paura del buio e della morte) studenti Pjetri Eda, Savasta Aaron e Campus Matthias.