
Si riprende anche in questo numero l’importanza del risultato conseguito dal Consorzio nel certificare per una propria ditta associata (Manaly soc. coop. a r.l.) il sistema di tracciabilità del “Legno Veneto” a garanzia dell’origine del prodotto, al fine di favorire, promuovere e sostenere, la creazione di un mercato di nicchia del legno proveniente dalle foreste del Veneto, coinvolgendo tutti gli operatori della filiera foresta-legno.
Come noto il 1 ottobre 2022 è stata rilasciata dall’ente di certificazione CSQA srl. di Thiene la prima certificazione del sistema di tracciabilità del “Legno Veneto”, secondo il disciplinare tecnico di prodotto e conseguente ad un accordo di filiera tra imprese venete.
Il risultato è stato ottenuto, dopo la conversione del marchio collettivo “Legno Veneto” tramite il Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e la costituzione del Gruppo di Certificazione PEFC CoC “Progetto Legno Veneto”.
La consegna ufficiale della prima certificazione di tracciabilità dell’origine del legno è avvenuta, a cura del Presidente dr. Luca Zaia, del Presidente di CSQA srl. dr. Carlo Perini, alla presenza dell’Europarlamentare dr.ssa Mara Bizzotto, dell’Assessore dr. Federico Caner, dei Consiglieri regionali arch. Silvia Cestaro e dr. Giuseppe Pan ed altre Autorità a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) nella circostanza dell’inaugurazione del nuovo stand (“Casa Veneto”) di Veneto Agricoltura realizzato appunto con” Legno Veneto” certificato proveniente dalla Val Visdende.
In considerazione del significativo risultato ottenuto è ora importante che le famiglie con i progettisti, che intendono realizzare la loro casa in legno proveniente dalle terre di origine veneta e quindi anche dalle nostre Dolomiti, chiedano ai fornitori, aderenti al Consorzio, la certificazione che garantisca la tracciabilità dell’origine del prodotto (travi, tavolame, pannelli, ecc.).
Referente: PIERO BALANZA
piero.balanza@centroconsorzi.it | 0437 851 350