In collaboraizone con
26, 27 e 28 marzo
ONLINE
OBBIETTIVI FORMATIVI
Il corso propedeutico fornisce nozioni base sugli IAA e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee GuIda.
Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere agli allievi alcune esperienze di IAA. I corsisti acquisteranno competenze di base nell’ambito della progettazione IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all’interno delle équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa.
PROGRAMMA
Venerdì 26 | dalle 14.00 alle 19.00:
- Storia e presentazione degli IAA – definizione di AAA EAA TAA-Linee Guida, cornice normativa e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale – il Centro di Referenza per gli IAA | Docente Dott.sa Laura Contalbrigo (5h)
Sabato 27 | mattina 9.00-13.00 pomeriggio 14.00-18.00
- I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo animale viste dalla parte di chi conduce l’animale – Esperienze di iaa | Docente Martina Lazzarini (4h)
- I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo animale viste dalla parte di chi progetta – Esperienze di iaa | Dott. Docente Oscar Zuccatti (4h)
Domenica 28 | mattina 8.30-13.00 pomeriggio 14.00-17.30 esame finale 17.30-18.30:
- Ruoli e responsabilità delle figure professionali coinvolte – Gli ambiti di lavoro:caratteristiche degli utenti e delle realtà operative – Esperienze di IAA | Docente Dott.sa Michela Romano (8h)
- Test finale (1h)
DOCENTI
- Centro di Referenza Nazionale IAA
- Martina Lazzarini Educatore cinofilo – Responsabile di Attività – Coadiutore del cane
- Dott. Oscar Zuccatti Sociologo – Educatore Cinofilo – Coadiutore del cane gatto e coniglio – Referente di intervento in IAA
- Dott.sa Michela Romano Psicologa – Responsabile e Referente di progetto in IAA – Coadiutore del cane del gatto e del coniglio
CONTENUTI
- I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale
- Storia e presentazione degli IAA
- Definizione di AAA, EAA e TAA
- Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale
- Il Centro di Referenza Nazionale per gli interventi Assistiti con gli animali
- Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti . l’équipe
- Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative
- Esperienze IAA
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso è rilasciato all’allievo che abbia frequentato almeno il 90% delle ore e superata la verifica finale un attestato di idoneità valido per la figura del Referente di Attività (AAA) e la possibilità di accedere ai corsi base e avanzato, come da Linee Guida Nazionali.
REQUISITI DI ACCESSO
Licenzia media (requisito valido per il corso propedeutico e per i corsi di coadiutore dell’animale).
DURATA
21 ore forntali (online) e 1 ora per il test finale
PREZZO
Euro 260,00
Seguirà per chi interessato corso base per coadiutore del cane (56 ore) in partenza in maggio e corso avanzato (120 ore) in partenza in settembre 2021
CONTATTI:
Laura De Paoli | Tel. 0437 851330 | mail: laura.depaoli@centroconsorzi.it