CORSO PROFESSIONALIZZANTE PER OPERATORI MACCHINE CONTROLLO NUMERICO E MANUTENZIONE
8 DISOCCUPATI OVER 30 HANNO TERMINATO IL PERCORSO CON SUCCESSO
Una delle attuali e maggiori esigenze delle imprese produttive declinate sul territorio bellunese riguarda la difficoltà nel reperire sul mercato del lavoro professionalità con competenze tecniche adeguate alla gestione degli aspetti meccanici, elettronici e informatici che caratterizzano i cicli di produzione.
Con il Decreto di approvazione n. 793 del 10/09/2021 – DGR 74 del 26/01/2021, la Regione Veneto attraverso il “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020” ha finanziato un’importante occasione di incontro tra queste imprese e disoccupati qualificati.
Il progetto formativo, rivolto a soggetti disoccupati over 30, si è posto l’obiettivo di rispondere a questo fabbisogno richiesto dal mercato, fornendo ai candidati competenze specialistiche rispetto alla manutenzione di sistemi produttivi, all’attrezzaggio e alla programmazione di macchine a controllo numerico, in un’ottica integrata rispetto ai temi dell’elettronica e dell’informatica, temi che caratterizzano sempre di più i processi di innovazione nei sistemi produttivi.
Il progetto (8 destinatari) si è articolato nei seguenti interventi:
- Orientamento individuale al ruolo (4 ore per destinatario) e Orientamento di gruppo (4 ore):
consente al partecipante di costruire il proprio profilo professionale partendo dai propri punti di forza e di miglioramento, nell’ottica di incentivare il miglior match tra necessità aziendali e candidato. - Percorso di alfabetizzazione digitale (16 ore):
si intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie ad agire autonomamente e ad acquisire le abilità propedeutiche all’apprendimento degli specifici software tecnici necessari allo svolgimento della professione. - Formazione/laboratorio di gruppo (totale 130 ore)
i destinatari hanno avuto modo di sviluppare le proprie competenze nei seguenti ambiti: realizzare l’attrezzaggio delle macchine utensili (24 ore); eseguire lavorazioni su macchine utensili a controllo numerico (32 ore); verificare fasi di lavorazione della macchina utensile a controllo numerico (30 ore); realizzare la manutenzione ordinaria di macchine utensili a controllo numerico (24 ore); cenni di manutenzione predittiva/straordinaria e sicurezza sul lavoro (20 ore). - Tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo presso aziendali partner (320 ore per destinatario):
obbiettivo dell’esperienza di tirocinio è fornire ai partecipanti un approccio concreto alla realtà lavorativa, indispensabile per rendere attualizzabili e spendibili appieno le competenze acquisite oltre che testare sul campo il lavoratore da parte dell’impresa. - Valutazione degli apprendimenti, da svolgersi alla fine del percorso formativo (2 ore per destinatario).
La formazione di gruppo è stata svolta totalmente in presenza tra novembre 2021 e gennaio 2022, rispettando i protocolli e le normative anti-covid nei laboratori tecnologici del Fab Lab Centro Consorzi e presso un’azienda partner esterna dove i partecipanti hanno potuto testare con macchinari CNC dedicati le competenze teoriche-pratiche acquisite a lezione.
I partecipanti sono attualmente impegnati in stage della durata di 2 mesi presso le PMI partner localizzate prevalentemente in Valbelluna, Alpago e Feltrino.
Ecco alcune testimonianze dei partecipanti:
Valutazione molto positiva. I docenti hanno dimostrato competenze e conoscenze. Sempre disponibili a chiarire concetti magari meno chiari con esempi e termini molto semplici per comprendere meglio. Mi piace molto il fatto che sono disponibili alla battuta o narrare eventi simpatici per alleggerire le lezioni.
Manuel D’Este
Questo corso mi ha aiutato molto perché sono a casa da 6 anni.
Tutte le lezioni mi hanno interessato oltre il 100% delle mie aspettative e spero che i professori e il Cento Consorzi mi aiutino a ottenere l’attestato e a trovare un lavoro.
Grazie di tutto.Marco Mazzucco
In questo corso si trattano argomenti interessanti e utili che sicuramente aiutano a sapersi muovere in un ambiente di lavoro. Ho notato che vengono trattati degli argomenti che poi vengono riproposti in maniera molto simile anche dagli altri docenti. Gli argomenti sono spiegati in maniera chiara e comprendibile.
Marino Da Rold
Nel complesso un ottimo corso nel quale ho appreso molto e rinfrescato la memoria con molti ricordi presi a livello scolastico. A livello professionale per un lavoro futuro mi ha aperto gli occhi su molte fasi in cui sbagliavo a livello di sicurezza e di gestione del lavoro; in conclusione molto utile e ben formato.
Raffaele Daniele