Obiettivi
Rispondere agli obblighi previsti dall’art. 37 D.Lgs 81/2008 e s.m.i, dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 in merito alla formazione obbligatoria per il personale che svolge il ruolo di preposto per la sicurezza sul lavoro e alle modifiche introdotte con Legge n.215/2021.
Destinatari
Figure aziendali che svolgono il ruolo di Preposti per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e già in regola con gli obblighi formativi previsti per i lavoratori (il presente modulo e’ particolare ed aggiuntivo rispetto alla formazione per i lavoratori).
Per "preposto" si intende: "persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attivita’ lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".
Il corso si terra’ in lingua italiana. Il datore di lavoro deve verificare che gli eventuali Lavoratori stranieri partecipanti comprendono e conoscono la lingua italiana.
Programma
I contenuti della formazione, oltre a quelli gia’ previsti ed elencati all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08, comprendono, in relazione agli obblighi previsti all’articolo 19:
1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
2. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
4. Incidenti e infortuni mancati
5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
6. Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
7. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
8. Modalita’ di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione;
9. Verifica di fine corso
Docenti
Docenti:
Docenti qualificati con esperienza riconosciuta nell’ambito del sistema certificato ISO 9001 di Centro Consorzi, ente di formazione professionale riconosciuto dalla Regione del Veneto e afferente al Sistema Associativo Rete Imprese Dolomiti. I programmi formativi sono altresi’ approvati dall’Organismo Paritetico COBIS che svolge il monitoraggio delle attivita’ formative.
__________________________________
Referente attivita’:
Roberto PIOL – Sabrina DE TOFFOL
Tel: 0437 – 851385
e-mail: corsi.sicurezza@centroconsorzi.it