Obiettivi
• Conoscere la normativa di sicurezza per i lavori in quota.
• Analizzare e valutare i rischi specifici delle attività in quota.
• Conoscere caratteristiche, uso e manutenzione dei DPI anticaduta.
• Saper indossare e collegare correttamente i DPI.
• Essere in grado di utilizzare DPI e ancoraggi in accessi verticali, orizzontali e su scala.
• Saper gestire situazioni di emergenza con il soccorso dell’operatore in quota.
Destinatari
Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi che utilizzano D.P.I. di 3^ categoria contro le cadute dall’alto
Programma
MODULO TEORICO (4 ORE)
• Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
• Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
• DPI specifici per lavori in quota: a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
MODULO PRATICO (4 ORE)
• Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
• Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
• Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
• Accesso e posizionamento su scala semplice
• Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anti-caduta
• Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
• Soccorso dell’operatore in quota
Docenti
Docenti in possesso dei requisiti ai sensi del D.I. 6/3/2013 + esperienza professionale pratica nelle tecniche di utilizzo dei D.P.I. di 3^ categoria contro le cadute dall’alto


