DOCUMENTI UTILI
AGGIORNATI ALLA DATA 23/03/2020
▶ Circolare di Casartigiani che sintetizza le misure adottate dal Governo e le varie casistiche aziendali
SCARICA: CASARTIGIANI – MISURE STRAORDINARIE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA
▶ Indennizzo previsto per lavoratori autonomi e liberi professionisti
SCARICA IL DECRETO CURA ITALIA – LE INDENNITÀ‘ PER EMERGENZA COVID-19
SCARICA IL DECRETO CURA ITALIA – TUTELE DELLA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA, DELL’ASSEGNO ORDINARIO E DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA PER L’EMERGENZA COVID-19
SCARICA IL DECRETO CURA ITALIA – PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI NASPI, DI DIS-COLL E DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
▶ Ultime notizie Coronavirus Covid-19: Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 22 marzo 2020 e i codici ATECO delle aziende che continuano a lavorare
Entrata in vigore
Le nuove misure, così come disposto all’articolo 2 del provvedimento stesso, sono entrate in vigore il 23 marzo 2020 e si applicano, cumulativamente, a quelle di cui al DPCM 11/03/2020 ed a quelle dell’Ordinanza del Ministero della Salute 22/03/2020 sino al 3 aprile 2020. È, anche, precisato che i termini di efficacia dei due ultimi provvedimenti citati vengono prorogati dal 25/03/2020 al 3/4/2020.
Attività sospese
Con l’articolo 1, comma 1, lettera a) del provvedimento è precisato che sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 e salvo quanto disposto in altre lettere dello stesso comma 1.
Altre attività non sospese
Così come disposto all’articolo 1, comma 1, lettera f) del DPCM 22/03/2020, è sempre consentita l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari. Resta altresì consentita ogni attività comunque funzionale a fronteggiare l’emergenza. L’allegato 1, poi, del provvedimento contiene un nutrito elenco di attività non sospese (sono circa 80) in cui sono ricomprese l’intera filiera alimentare per bevande e cibo, quella dei dispositivi medico-sanitari e della farmaceutica e, tra i servizi, quelli dei studi professionali. È, altresì, precisato che l’elenco potrà essere aggiornato con decreto del Ministero dello sviluppo economico sentito il Ministero dell’economia e delle finanze.
Protocollo condiviso di regolamentazione
Al comma 3 dell’articolo 1 del DPCM 22/03/2020 è aggiunto, poi, che le imprese le cui attività non sono sospese devono rispettare i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali.
Divieto di trasferirsi o spostarsi
Segnaliamo, per ultimo, che all’articolo 1, comma 1, lettera a) del provvedimento è ripresa l’Ordinanza del Ministero della Salute 22/03/2020 ed è fatto, quindi, divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
SCARICA LA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DPCM 22 MARZO 2020
SCARICA: REGIONE DEL VENETO – MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA
▶ Corretto utilizzo delle mascherine
Se si ha bisogno di utilizzare una mascherina, è importante sapere come indossarla nel modo corretto, come comportarsi quando la si ha addosso e come smaltirla, per evitare che sia inefficace o che possa essere addirittura dannosa.
A questo proposito, l’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stilato una lista indicando i giusti comportamenti da seguire.
- Prima di indossare una mascherina, lavati le mani con un disinfettante, un detergente a base di alcool o con acqua e sapone.
- Copri la bocca e il naso con la mascherina e assicurati che non vi siano spazi tra il viso e la mascherina. È importante che aderisca su tutta la superficie.
- Evita di toccare la mascherina mentre la utilizzi. Se lo fai, lavati nuovamente le mani.
- Sostituisci la mascherina con una nuova non appena è umida – per uno starnuto o per essere entrata in contatto con la saliva – e non riutilizzare le mascherine monouso.
- Quando vuoi rimuovere la mascherina fallo da dietro, senza toccare la parte anteriore della mascherina. Poi gettala immediatamente in un contenitore chiuso.
- Lavati di nuovo le mani dopo aver gettato la mascherina.
A proposito delle mascherine FFP2 o FFP3, va precisato che, per farle aderire bene al viso, non si deve avere la barba e non devono essere mai tolte: una volta che si spostano dalla faccia vanno eliminate perché da quel momento non danno più alcuna garanzia di protezione. Quindi se, per esempio, si indossano e poi si girano sulla testa o sul collo, per il tempo di un caffè, è necessario gettarle via.
SCARICA IL VADEMECUM SULL’UTILIZZO DELLE MASCHERINE
▶ Guida pratica e riassuntiva sul COVID-19
SCARICA: GESTIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI SE SEI POSITIVO AL COVID-19 O IN QUARANTENA OBBLIGATORIA
▶ Un ragazzo del FabLab Belluno: lezioni e statistiche sulla nostra provincia
Crediamo che una corretta ed aggiornata informazione, la conoscenza delle modalità di diffusione, di trasmissione e di gestione a riguardo del Covid-19 possano aiutare un comportamento individuale responsabile.
Come FabLab Impresa Belluno abbiamo da sempre supportato la nascita di una community sugli OpenData in grado di costruire idee e suggerimenti costruendo le basi per una futura Data Driven Economy. Un esempio di come questi mezzi possano essere di aiuto ed un valore concreto per la vita di una collettività è certamente quanto realizzato da Fabio Da Rolt, membro del consiglio direttivo dell’Associaizone FabLab Dolomiti e Champions del Coderdojo Valbelluna.
LE IDEE DI FABIO DA ROLT: LEZIONI DIGITALI ON LINE E I DATI LOCALI SUL COVID-19
▶ Bandi e opportunità per le imprese artigiane per affrontare al meglio la ripresa
SCARICA IL BANDO PER L’ACQUISTO DI CONSULENZE SPECIALISTICHE IN MATERIA DI DIGITALIZZAZIONE E PASSAGGIO GENERAZIONALE
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI