Breve descrizione del progetto:
Questo progetto mira a creare una specializzazione nel campo del restauro conservativo delle strutture architettoniche in legno e pietra, concentrandosi sugli edifici rurali storici diffusi nell’area alpina veneta, in particolare nella provincia di Belluno. Questo tipo di restauro è regolato dai settori 1 e 2 del Decreto Ministeriale del 26 maggio 2019, che riguardano rispettivamente i materiali lapidei e derivati e le strutture lignee.
L’obiettivo principale della proposta formativa è fornire competenze specifiche a operatori del settore, specialmente restauratori professionisti e tecnici qualificati nel restauro. Inoltre, accogliamo anche utenti con una laurea in conservazione dei beni culturali o titoli equipollenti.
Il piano formativo si articola in moduli di 30 ore ciascuno, che combinano teoria e pratica laboratoriale. Questi moduli si concentrano sul recupero storico di beni architettonici e manufatti in pietra e legno, utilizzando tecniche eco-compatibili. Il nostro approccio si basa sulla tradizione storica dei materiali da costruzione della montagna bellunese, garantendo così un restauro rispettoso del contesto storico e ambientale.
Inizio del progetto: giugno 2024
Asse prioritario: 2 – Istruzione e formazione
Obiettivo specifico: Promuovere l’apprendimento permanente
Bando di riferimento: DGR n. 1033 del 22 agosto 2023
Progetto: 152-0003-1033-2023
Budget: € 24.759,00
Contatti
Filippo Favilli
0437 851 341
filippo.favilli@centroconsorzi.it
Tecniche di restauro per murales, pitture murali e meridiane
Il corso si concentrerà sulle metodologie di intervento ed i laboratori dedicati al restauro delle superfici decorate dei murales, delle meridiane, delle pitture di valore e degli affreschi che abbelliscono i capitelli, spesso trovati nelle suggestive zone montane. Inoltre, approfondiremo le tecniche per la pulizia e la protezione di questi tesori artistici.
Metodologie di intervento sul restauro di edifici storici a rischio sismico
Il percorso formativo si concentrerà su diversi aspetti cruciali legati ai terremoti e ai loro effetti sulle costruzioni. Ecco un riassunto dei contenuti:
- Esploreremo l’origine dei terremoti e gli impatti dinamici che hanno sulle strutture edilizie.
- Analizzeremo i danni causati dai terremoti su diversi tipi di strutture.
- Approfondiremo le tecniche di analisi dei danni, includendo il rilievo delle crepe, dei cedimenti e delle deformazioni degli elementi strutturali.
- Studieremo le metodologie di consolidamento e rinforzo delle murature, dei pilastri in pietra o laterizio e delle parti in calcestruzzo armato.
- Esamineremo gli interventi di consolidamento e fissaggio dei solai lignei, dei vecchi solai in laterocemento o acciaio e delle coperture.
- Discuteremo l’importanza della compatibilità e coerenza degli interventi strutturali con le esigenze storiche e artistiche degli edifici, garantendo così il rispetto del loro valore culturale e artistico.
Questo percorso ti fornirà una panoramica completa sulle sfide e le soluzioni nel campo del restauro e del consolidamento strutturale in seguito ai terremoti, integrando aspetti tecnici con considerazioni storiche e artistiche.
Metodi di rilievo digitale per i cantieri d'alta quota
Durante il corso, affronteremo le tecniche di rilievo e archiviazione digitale attraverso un approccio pratico che si svolgerà sia in aula che in cantiere. Utilizzeremo la fotogrammetria per gestire in modo rapido e efficiente i dati di lavoro, compresi foto, disegni, rilievi e misurazioni. Questo ci permetterà di affrontare le sfide specifiche dell’informatizzazione e della catalogazione anche in contesti di lavoro d’emergenza, come nei cantieri situati in zone di alta quota e all’aperto.
Tecniche di intervento su monumenti storici in pietra all'aperto
Il programma formativo si concentrerà sulle pratiche di manutenzione ordinaria e straordinaria dei monumenti storici in pietra che sono soggetti a degrado chimico-fisico. Ecco una panoramica degli argomenti che verranno affrontati:
- Degrado microbiologico e cenni di entomologia applicata: Esploreremo il concetto di biodeterioramento, includendo la parte microbiologica e i principali agenti biodeteriogeni come batteri, funghi, alghe e licheni. Analizzeremo i meccanismi di degrado dei microrganismi e i danni che possono causare ai beni culturali. Discuteremo i metodi di controllo del biodeterioramento, tra cui approcci fisici, chimici e preventivi. Esamineremo inoltre il biodeterioramento microbiologico in relazione ai diversi materiali, fornendo esempi di soluzioni per i materiali lapidei. Nella parte pratica, impareremo le tecniche di prelievo microbiologico attraverso diversi metodi di campionamento.
- Entomologia applicata: Esamineremo il ruolo della biologia nella diagnostica come intervento conservativo preliminare. Studieremo le tecniche di campionamento e monitoraggio degli insetti. Approfondiremo le metodologie e le tecniche di isolamento, contenimento e disinfestazione di opere d’arte, arredi o parti architettoniche che presentano un’infestazione attiva. Discuteremo le strategie di contenimento biologico post-restauro e forniremo linee guida su metodologie e protezioni personali da adottare sul cantiere e in laboratorio.
Questo corso ti offrirà una formazione completa sulla gestione dei problemi legati al deterioramento microbiologico e agli insetti dannosi sui monumenti storici in pietra, combinando teoria e pratica per garantire una migliore comprensione e applicazione dei concetti trattati.