
Quanto segue è un estratto del “Piano di adeguamento e rilancio” realizzato come output finale nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo della Regione Veneto (DGR 866 del 30/06/2020 – “Ri-partiamo! Per il rilancio del turismo in Veneto”- Progetto 152-0002-866-2020) Free Covid zone per il turismo in Veneto: Mind the Gap digitale, sicuro e innovativo, progettato e gestito dalla Linea Fondi di Centro Consorzi durante il periodo pandemico e da poco concluso.
La pandemia da Covid 19 è stata un evento non prevedibile e al quale nessuna società era pronta. Il Veneto, e in particolare il settore turistico della regione sono stati particolarmente colpiti dalle conseguenze delle chiusure e dalle limitazioni necessarie ad evitare il diffondersi del contagio.
Il turismo in veneto è basato non solo su afflussi locali o nazionali, ma anche su una buona parte di flussi provenienti dall’estero, costa che ha ulteriormente aggravato la situazione per via delle regole ancora più stringenti sugli spostamenti internazionali.
Le necessità di medio termine hanno riguardato soprattutto il bisogno per le strutture di apprendere e mettere in pratica le nuove norme per la salute pubblica, con le procedure di pulizia e sanificazione, ma non solo. La tecnologia, infatti, ha reso disponibili svariati strumenti per limitare i rischi di contagio e per riorganizzare e aiutare a gestire al meglio le imprese del settore turistico. Oltre a questo, altri aspetti importanti a cui pensare durante l’emergenza hanno riguardato il marketing delle strutture e l’attrazione per i clienti, sempre più diffidenti e preoccupati per il poter emergere di situazioni a rischio.
Risultati analisi generale
L’analisi è stata incentrata sul capire quali fossero le lacune e le necessità formative o consulenziali di cui le strutture partecipanti al piano avessero bisogno. L’emergenza ha infatti ingenerato tutta una serie di nuovi bisogni, dubbi, mancanze di competenze e difficoltà, che non è facile da analizzare e catalogare.
I partner che sono stati coinvolti nel progetto sono quasi tutti accomunati dal fatto di essere strutture ricettive dislocate nella località marittima b di Caorle.
Azioni formative
Dallo studio e dalla categorizzazione delle necessità sono state derivate le azioni formative da svolgere in concreto. Nel seguito si riportano le azioni con una breve descrizione dei loro contenuti:
▶ Integrazione dei sistemi di gestione: procedure organizzative e di controllo interno alla struttura turistica
I contenuti di questa azione formativa sono stati incentrati sull’automazione dei sistemi digitali per la gestione delle attività legate al settore turistico e soprattutto dell’interazione di questa automazione con le persone (clienti e personale).
▶ Travelling connections: servizi di connessione ai trasporti in ottica di controllo sanitario
Questa azione formativa è stata incentrata sul problema dell’organizzazione dei trasporti e della mobilità, problemi dovuti all’emergere della pandemia. Si è trattato di soluzioni di mobilità leggera, sharing mobility ed e-mobility, messe a disposizione direttamente dalle strutture o affidandosi a servizi di terzi.
▶ GDPR 679/2016 e Covid-19: privacy applicata in epoca di crisi sanitaria
L’azione è stata incentrata sul dare le competenze e informazioni riguardo la gestione dei dati in sicurezza e in accordo alle normative vigenti.
▶ Strumenti e tecnologie di controllo domotico dei rischi legati al covid-19
In questa azione formativa si è fatta un’introduzione sulle metodologie e buone pratiche per la gestione e la fruizione delle strutture durante l’emergenza sanitaria, ma soprattutto si è formato il personale adatto su quali tecnologie sono ad oggi a disposizione per ridurre il contagio, sia da un punto di vista della sanificazione che della gestione dei flussi di persone e dei clienti
▶ Ricevimento industria 4.0: strumenti formativi per e-commerce e gestione remota
rgomenti di primaria importanza sono stati dunque le smart technologies, i dispositivi digitali, la gestione dei flussi di persone, delle materie prime, dei magazzini, dei servizi ecc.
Si è sottolineato come i nuovi strumenti tecnologici permettono di elaborare grandi quantità di dati raccolti sulla base degli spostamenti, delle abitudini, delle richieste dei viaggiatori, al fine di fornire dati alle strutture recettive per offrire esperienze di viaggio sempre più personalizzate e sicure ai clienti.
Risultati concreti immediati
Oltre ad attività formative sono state realizzate alcune tipologie di interventi concreti:
☛ Intervento 1
▶ Sviluppo di applicazioni per totem informativi
Sulla TV è attiva una Webapp con tecnologia PWA (progressive web app) e CMS (content management system) sviluppata appositamente. L’utente può quindi navigare i contenuti in maniera interattiva, con un layout e un design di pagina ottimizzato apposta per essere utilizzato su un totem informativo touch come questo. L’app è stata pensata per essere utilizzata da utenti molto diversi tra loro, con capacità informatiche anche minime, come possono essere gli anziani.
I contenuti dell’app danno agli utenti sia informazioni che riguardano aspetti interni all’hotel che aspetti esterni. Gli aspetti interni sono ad esempio relativi al ristorante, orari di colazione, pranzo, cena, il centro wellness ecc.
Le informazioni relative ad ambiti o servizi esterni all’hotel mirano a migliorare l’esperienza del cliente e a valorizzare il territorio. Sono quindi disponibili menù relativi a: Meteo, aggiornamenti sulle escursioni, informazioni su negozi e sulla località di Caorle, itinerari del gusto ecc.
Tutto questo permette anche di evitare affollamento alla reception per chiedere informazioni, in un’ottica di ottimizzazione dei tempi e soprattutto di riduzione dei rischi di contagio da COVID 19.
☛ Intervento 2
▶ Rinnovo dei siti internet e adeguamento agli standard di sicurezza.
I siti internet di alcune strutture sono stati aggiornati per avere un’interfaccia e un’esperienza di visione più facilitata e adatta ai dispositivi moderni. In particolare il rinnovo si è concentrato su questi aspetti:
- Implementazione di una grafica responsive, ovvero in grado di adattarsi al display su cui viene visualizzato, sia esso smartphone e tablet. Dato il numero sempre più crescente degli utenti che utilizzano lo smartphone per le prenotazioni degli hotel, l’adeguamento porterà pronto beneficio in termini di fruibilità dei contenuti e maggior appeal della struttura da parte dell’utente.
- Sono state adottate tutte le misure necessarie per rendere accessibile il sito internet anche in caso di configurazioni particolari dei browser di navigazione, come ad esempio la disabilitazione di script javascript, l’utilizzo della sola tastiera per la consultazione del sito, oppure impostazioni di visualizzazione ad alto contrasto.
- L’aggiunta della lingua francese apre la struttura ad un nuovo pubblico turistico prima costretto alla navigazione dei contenuti solo tramite altre lingue non proprie.
- Sono state aggiornate le features relative alla sicurezza e ai certificati, anche in un’ottica di proteggere i dati degli utenti dai sempre più frequenti attacchi informatici.
☛ Intervento 3
▶ Software di prenotazione online con sistema di analisi della performance.
Alcune aziende si sono dotate di un software di prenotazione e di analisi della performance chiamato c Booking. Questo software è un motore di gestione delle prenotazioni online, dedicato sia al cliente che al gestore. Dal punto di vista del cliente, esso può, in pochi semplici click, effettuare una prenotazione di una stanza dell’hotel. ”
Ing. Francesco Selmo
Responsabile: MICHELE CARDIN
mail: michele.cardin@centroconsorzi.it | Tel. 0437 851381