
Un altro traguardo raggiunto dal Campus universitario e di Alta formazione Unidolomiti di Belluno, Polo della SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma ed articolazione del Centro Consorzi. Sotto la guida dei professori Daniele Trabucco, Francesca D’Alberto, Sara De Marco, Luca Galimberti, Agnes Gentin, Zara De Min, Francesco Carlesi e Pier Luigi Ravettino hanno conseguito il diploma di laurea triennale (classe L-12) Anna Rech, con 110 e lode ed una tesi in Inglese e Tedesco dal titolo “L’impronta del PFOA: Dupont e Miteni, due casi a confronto”, Mauro Viani con la tesi in Inglese e Tedesco dal titolo “Olivetti e Mattei vite parallele”, Luca Dal Farra con la tesi in Inglese e Tedesco dal titolo “Tracce lasciate dalla musica nelle lingue” e Sharon De Bona, con una tesi in Inglese e Francese dal titolo “Miti, leggende e fiabe delle Dolomiti: il valore del patrimonio culturale”.
Gli studenti sono giá impegnati nel mondo del lavoro e stanno mettendo a frutto le competenze acquisite durante il triennio. In particolare, i vertici dell’Ateneo romano e del Campus Unidolomiti, dopo aver augurato a tutti i migliori successi umani e professionali, hanno elogiato pubblicamente il percorso del “decano” degli studenti: Mauro Viani, giá medico ginecologo che, a seguito della meritata pensione, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di laurea, anche con relativa esperienza all’estero, e di raggiungere il titolo con un’ottima votazione. Un “ragazzo” pienamente inserito nel contesto universitario giovanile e punto di riferimento per molti studenti. La referente del Polo, prof. ssa Francesca Ferrazza, il vice-referente, prof. Daniele Trabucco, e i vertici romani della “san Domenico” di Roma, prof. ssa Adriana Bisirri ed Ing. Gregorio Perillo hanno, infine, rilevato il valore di alcune tesi particolarmente interessanti per il territorio bellunese in ragione degli argomenti sviluppati.
Luca Dal Farra
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Il motivo iniziale è stato trovare un piano B al percorso che volevo intraprendere e per il quale non avevo superato il test d’ingresso; l’idea di approfondire le lingue, però, mi entusiasmava e mi coinvolgeva.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Il momento che ricordo di più.. beh sicuramente quando ho conosciuto alcuni compagni di corso, con i quali è anche nata una bella amicizia.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il mio progetto futuro è riprendere la strada interrotta 3 anni fa, con tutte le possibilità in più che la conoscenza delle lingue offre.
Mauro Viani
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Per interrompere la monotonia della pensione e perché incuriosito da questo coraggioso esperimento.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Ho iniziato senza grandi aspettative, ma poi è stato un crescendo di sfide e di stimoli personali.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Mi sono impegnato nel Comitato Gemellaggi di Feltre e continuerò con il Libro Parlato e il Fondaco per Feltre oltre che fare il nonno e magari viaggiare un po’ di più anche con la FIAB. Anche mantenere i contatti con la realtà universitaria di Unidolomiti.
Anna Rech
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Il piano di studi in Scienze della Mediazione Linguistica mi ha colpita fin da subito perché oltre all’approfondimento delle lingue straniere, proponeva l’indirizzo turismo e sviluppo locale. I corsi di marketing, diritto e sociologia del turismo hanno attirato la mia attenzione ma a convincermi definitivamente è stata la possibilità di seguire le lezioni in orario serale. Ciò mi ha permesso di conciliare al meglio lo studio con la pratica dello sci alpino a livello agonistico.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
I momenti più emozionanti li ho provati al termine di alcuni progetti creativi svolti durante questi tre anni. Primo su tutti, la creazione di una strategia di marketing di un progetto di comunicazione per i social media e di un podcast in lingua inglese, tutte sfide che ho trovato particolarmente formative.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Poco dopo la laurea, ho intrapreso un altro percorso importante per la mia futura carriera lavorativa, il corso di formazione per maestri di sci alpino. La conoscenza delle lingue è fondamentale in questa professione in cui si è a stretto contatto con turisti provenienti da diversi pesi del mondo. Anche l’idea di continuare gli studi è ancora accesa dentro di me, ma prima vorrei fare un’esperienza lavorativa nell’ambito dello sci.
Sharon De Bona
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho intrapreso il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica di Unidolomiti perché rappresentava un’ottima opportunità per conoscere altre culture. Inoltre la scelta di seguire l’indirizzo turismo e sviluppo locale mi ha permesso di approfondire importanti aspetti legati al settore del marketing, della comunicazione e dei social media.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
L’ intero triennio è stato un periodo caratterizzato da un susseguirsi di emozioni. Sicuramente il momento più significativo è stato il giorno della laurea, data in cui ho concretizzato il mio percorso universitario.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il mio progetto futuro è di continuare ad aggiornarmi seguendo corsi specializzati che mi permettano d’ intraprendere una carriera lavorativa nell’ ambito della comunicazione.
Referente:
FRANCESCA FERRAZZA
francesca.ferrazza@