
Negli ultimi periodi siamo di fronte ad una spinta alla complessità notevole, fonti di questi fenomeni sono certamente la differenziazione e la contrazione dei mercati tradizionali tipici della globalizzazione, ma anche dovuti all’aumentata richiesta di personalizzazione da parte del mercato. La situazione globale attuale, inoltre, richiede una capacità estrema di far fonte alle esigenze di mercato rispondendo anche produttivamente in modo snello e “su misura”, oggi come oggi non possiamo più parlare di prodotti standard, tutto viene co-ideato e co-progettato, in modo sempre più immersivo e partecipato nel dialogo tra cliente e fornitore, tanto che risulta essere estremamente riduttiva quest’ultima definizione, il fornitore non è solo tale, colui che risponde ad una mia richiesta di offerta o che a fronte di un accordo contrattuale è obbligato a soddisfare una qualsiasi mia richiesta d’ordine, si parla, oggi, di partner.
Come Centro Consorzi, grazie alla ormai consolidata esperienza professionale sviluppata grazie all’incredibile laboratorio di innovazione, che ho la fortuna e l’onore di coordinare, del FabLab Belluno, unica realtà, così come l’UrbanHub Contamination Lab Belluno Dolomiti a poter essere riconosciuta a livello internazionale come tale in provincia, abbiamo potuto rafforzare il legame tra i giovani talenti, le imprese e l’innovazione più spinta. Con il Consorzio Cultura Concept abbiamo potuto svilupare da essi servizi innovativi ad alto valore aggiunto per le imprese: grazie a processi snelli abbiamo permesso alle imprese di rimanere competitive in mercati sempre in evoluzione, grazie a soluzioni di processo stimolanti abbiam potuto far trovare alle ditte nuovi clienti e comprire nicchie di mercato sempre più specifiche ma anche ad alto valore.
Piccole nicchie di mercato sempre più ad alto valore si trasforma, a livello produttivo, in pochi pezzi fatti su misura dove è la capacità artigianale del singolo ad emergere, con le sue competenze e le sue abilità, a valore. Ci è stata riconosciuta dal mercato, che ormai possiamo affrontare in modo consolidato e strutturato, la capacità di prototipazione e di sviluppo di piccole serie da migliaia di pezzi, in modo assolutamente snello e pro-attivo, anche diversificato.
Questo sviluppo, a livello di Consorzio Cultura Concept, è frutto di costanti investimenti che il Centro Consorzi sta sostenendo in tecnologie all’avanguardia, con una costante collaborazione in ottica di Ricerca e Sviluppo sia con la Community del Fablab così come dalla collaborazione con Spin Off Universitari e Centri di Ricerca di livello internazionale presenti in Triveneto.
La potenza della Stampa 3D, soprattutto quella definita, STL o Stereolitografica o DPL, ci permette di mettere a servizio la capacità di realizzazioni piccoli prototipi personalizzati e ad altissima qualità di materiali e di precisione, su misura del cliente o del suo stesso cliente, proprio come partner affidabili e snelli nella gestione di qualsiasi personalizzazione si debba e voglia mettere in atto.
Questo possiamo farlo grazie alla rete di professionalità specialistiche sviluppata in questo periodo, che ci permette di creare modelli 3D su misura, renderli ispezionabili online, o attraverso piattaforme di Realtà Virtuale, e co-progettare con l’utilizzatore finale le migliorie necessarie.
A questo, si affianca, l’ormai tradizionale lavorazione al Taglio Laser, per lo più organica, per lavorazioni su legno, plexy o vetro, oltre che su gomme e resine.
Molte imprese, dal piccolo artigiano alla grande impresa, si sono ormai affidate alle competenze della Digital Manufactory del Fablab Belluno e ne hanno tratto enormi benefici, crescendo ed imparando… rimanendo competitive.
Responsabile: MICHELE VERDOLINI
mail: michele.verdolini@centroconsorzi.it | Tel. 0437 851357