
È partito il conto alla rovescia per il lancio del portale di Veneto Rivers Holiday.
Il grande progetto, finanziato con il POC della Regione del Veneto 2014-2020 e che vede il Centro Consorzi come capofila, procede e si prepara alla presentazione ufficiale al mondo del turismo, degli operatori e dei viaggiatori, prevista per l’inizio del prossimo anno. Nata per unire il turismo lungo i fiumi Piave, Meschio e Livenza attraverso un’azione di promozione turistica d’insieme e trasversale, in questi mesi l’iniziativa si è strutturata e ha riunito i soci in un portale che ne racconta le peculiarità, la storia e le offerte.
I tre corsi d’acqua, vie, cerniere che aprono mondi e uniscono realtà, all’interno del portale in costruzione diventano lo spazio di narrazioni vere di una comunità che li vive, li ama e li vuole far conoscere. Il lavoro di questi mesi è stato quello di strutturare l’offerta esistente collegandola in un fil rouge per narrarla all’interno del portale vero e proprio del progetto.
“In una prima fase abbiamo consolidato la rete lavorando sulla consapevolezza rispetto alle potenzialità delle risorse presenti e valorizzando alcuni aspetti dell’offerta più in linea con i nuovi trend turistici – spiega Chiara Frattin, coordinatrice del progetto Veneto Rivers Holiday -. Quindi siamo passati alla fase due, di studio, progettazione e costruzione del portale dove entreranno le offerte turistiche dei nostri soci e da dove i viaggiatori potranno acquistarle. La grafica è fresca, i testi sono accattivanti e pensati per un turista consapevole, che sceglie una vacanza diversa, fuori dalle mete di massa, una vacanza immersiva per chi vuole stare sul territorio, conoscerne la gente e la cultura”.
Le proposte dei 24 soci sono state organizzate infondendo loro significati e contenuti in linea con le tendenze trasformative di un mercato che si rivolge ad un tipo di viaggiatore rispettoso dell’ambiente che visita, del quale vuole sentirsi cittadino temporaneo e non turista mordi e fuggi.
Partner dell’iniziativa sono anche le 4 DMO dei territori, che trovano nell’azione di Veneto Rivers Holiday elementi in comune per lo sviluppo, insieme, del turismo fluviale esperienziale.
Il portale, in via di realizzazione, sarà dunque lo strumento principale per la promozione del progetto. Qui si potranno trovare tutte le proposte esperienziali dei partner, nonché approfondimenti e spunti utili per trascorrere con nuovi significati il proprio tempo libero tra le Dolomiti e Venezia. La piattaforma metterà in rete e darà risonanza agli eventi culturali, musicali, artistici e non solo di tutti i territori caratterizzati dallo scorrere dei tre fiumi: sarà un modo, anche questo, per narrare la storia della terra di mezzo tra le Dolomiti e la laguna.
Il turista potrà accedere al sito e scegliere come realizzare la propria vacanza selezionando le proposte e gli eventi online: si andrà dalle attività nella natura a quelle sportive, dai concerti alle visite guidate, il tutto in località in qualche modo ai margini rispetto ai grandi circuiti di Venezia e delle Dolomiti. Nella terra di mezzo, appunto.
Responsabile: ANTONELLA TORMEN
antonella.tormen@centroconsorzi.it | 0437 851 331