
Eleonora Pescosta
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Tre anni fa ho scelto di intraprendere questo percorso dopo alcuni anni di pausa dagli studi grazie ad una mia cara amica che mi inviò un articolo apparso su un quotidiano locale riguardante l’avvio di questi nuovi corsi universitari in provincia di Belluno. L’offerta formativa mi piacque fin da subito ma ciò che mi diede maggiore sicurezza fu il fatto che fossero stati pensati dei corsi serali appositamente per gli studenti lavoratori. Fattore non da poco per chi, come me, già lavorava avendo la possibilità di continuare a farlo in concomitanza con lo studio.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Il ricordo più intenso di questo percorso è sicuramente l’incontro online organizzato dalla professoressa Zara De Min con l’avvocato statunitense Rob Bilott, noto per aver intrapreso una lotta ventennale contro la multinazionale Dupont che per decenni aveva inquinato le acque con sostanze contenenti pfas causando migliaia di morti a causa dei problemi di salute causati da questa sostanza. Bilott si è gentilmente offerto di rispondere alle nostre domande apportando un contributo davvero significativo ai nostri bagagli culturali.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per il futuro ancora non ho le idee chiare, ho bisogno di un periodo di riposo dopo la laurea. Sicuramente però in futuro mi piacerebbe proseguire con gli studi, e se fosse possibile farlo in provincia di Belluno sarebbe davvero un’ottima occasione.
Elisa Rizzotto
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Tre anni fa ho scelto di iscrivermi alla facoltà di Scienze della Mediazione Linguistica perché ero interessata a scoprire come lingue e culture diverse dalle nostre, le quali ritengo essenziali nella comunicazione con persone provenienti da diverse parti del mondo, incidono a livello commerciale e turistico.
Inoltre frequentando tale corso ho avuto l’opportunità di cimentarmi in una lingua a me nuova, vale a dire il russo e approfondire la mia conoscenza della lingua inglese, sempre molto richiesta e valida nel mercato.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
In riferimento al percorso formativo non c’è stato un momento in particolare che ricordo a discapito di altri, poiché è stato un continuo susseguirsi di emozioni che ho provato, a partire dai singoli esami che ho dato sino alla laurea, la prova finale che mi ha permesso di raggiungere l’obiettivo che mi ero prefissata, dato anche dal buon voto ottenuto.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per quanto riguarda i miei progetti futuri sono intenzionata a perseguire il mio desiderio di diventare un agente del commercio estero, poiché esercitando tale professione avrei la possibilità di mettere in pratica ciò per cui ho studiato e di viaggiare, cosa che accrescerebbe la mia cultura personale e allo stesso tempo la mia esperienza lavorativa.
Michele Pauletti
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho scelto la facoltà di mediazione linguistica perché ritengo importante lo studio delle lingue in un mondo globalizzato come il nostro.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Il momento più intenso del mio percorso di studi è stato quello della mia proclamazione come “dottore”.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
I miei progetti per il futuro sono quelli di continuare gli studi sempre nel campo umanistico/linguistico in magistrale.
Federica Zanella
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho scelto la Facoltà di Scienza della Mediazione Linguistica perché le lingue straniere mi hanno sempre appassionata, in questo modo potevo approfondire sia lingue che culture diverse.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Il momento più emozionante… direi quello della laurea, decisamente!
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per il momento vorrei trovare lavoro in azienda, poi punto a cercare qualcosa all’estero.
Filippo Cardinali
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Ho scelto mediazione linguistica perché mi hanno sempre affascinato le lingue e soprattutto il poter parlare in più lingue e farmi capire così da più persone, oltre al fatto che sono sempre stato attento anche alla nostra di lingua, l’italiano.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Il momento che ricordo bene, come se fosse ieri, è stato il primo giorno, quando siamo entrati al campus e ci hanno presentato il progetto; ricordo che ero molto contento per come mi era stato presentato e deciso ad affrontarlo, mi avevano dato la carica giusta.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per il momento vorrei continuare a lavorare dove ho passato gli ultimi due anni da studente lavoratore. Nel mentre vorrei pensare ad una continuazione degli studi con una magistrale, perché no, sempre qui nel territorio, se fosse possibile.
Arianna Moretta
Perché tre anni fa hai scelto di iscriverti al Corso di Laurea in Scienza della Mediazione Linguistica?
Già dalle superiori avevo intenzione di studiare e coltivare la passione per le lingue e per il turismo. Ho provato a entrare due volte alla facoltà di Lingue moderne a Trento, però non ci sono riuscita e quindi l’altra opzione era quella di partire come ragazza alla pari per l’Irlanda. Un giorno mia mamma stava controllando le email e ne ha letta una del Centro Consorzi che proponeva la facoltà di Mediazione Linguistica. Quindi io e mia mamma con mio fratello siamo andati ad informarci dalla coordinatrice didattica. Visto che l’ho trovata molto interessante mi sono direttamente iscritta e sono riuscita a concludere questi 3 anni di università, dove ho imparato molto sia dal punto di vista professionale che umano.
Qual è stato l’episodio, o il momento che ricordi con più intensità di questo tuo percorso formativo?
Oltre a proporre dei corsi di lingua, di cui ho scelto inglese, spagnolo e cinese, in questa facoltà vengono proposti anche dei corsi di Linguistica applicata e di Cultura Creativa: nella prima vengono insegnate le tecniche di dizione e come rivolgersi al pubblico, mentre nella seconda come redigere un curriculum e affrontare un colloquio di lavoro, che secondo me sono davvero fondamentali per affrontare il pubblico e per entrare nel mondo del lavoro.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
In futuro mi piacerebbe lavorare nelle aziende manifatturiere o turistiche, viaggiare il mondo e conoscere altre culture.