
CATA, Centro Consorzi e Rete Imprese Dolomiti, il 27 giugno 2023 hanno organizzato il webinar gratuito dal titolo sicurezza sul lavoro incontro con il dipartimento di prevenzione Spisal Aulss 1 Dolomiti per fare il punto su:
gli interventi previsti dal piano nazionale di prevenzione, messi in atto dalla regione veneto e avviati dallo Spisal che riguardano i comparti della «logistica», del «legno» e della «metalmeccanica» che nei prossimi mesi saranno oggetto della vigilanza in materia di igiene e sicurezza dei lavoratori
le modifiche apportate al D.LGS 81/08 dalla Legge di conversione n. 85 del 3 luglio 2023 al Decreto Lavoro DL 48/2023
L’incontro è stato utile per ascoltare direttamente dai Tecnici dello SPISAL quali sono le strategie e le procedure che attueranno a tale riguardo.
Il dott. Gianfranco Albertin Direttore Spisal ha presentato Il Piano Regionale di Prevenzione 2020-25, avvio dei Piani Mirati dei comparti della Logistica – Legno – Metalmeccanica.
In questa prima fase saranno coinvolte nei sopralluoghi 28 aziende della logistica, le 29 aziende del legno, e le 67 della metalmeccanica, tutte aziende che negli ultimi 5 anni hanno subito almeno un infortunio.
Ha spiegato che tale piano prevede 5 fasi
Piattaforma di condivisione tra SPISAL, parti sociali, CRC, CPC
Fase informativa con invio del materiale alle aziende del comparto e incontro provinciale (check list da restituire che è centrata solo ad alcuni rischi significativi)
Fase di valutazione check list + assistenza
Sopralluogo in azienda per verificare l’attuazione della normativa
Incontro con aziende e parti sociali per confronto finale degli esiti dell’intervento.
Ovviamente durante la fase ispettiva se dovessero essere rilevate delle irregolarità queste saranno sanzionate.
I tecnici dello SPISAL si sono soffermati su alcuni argomenti specifici, il dott. Fabio Surace, ha approfondito alcuni aspetti di sicurezza sulle macchine, la dott.ssa Laura Corso si è soffermata sulla formazione, dott.ssa Stefania Peterle su alcuni aspetti degli impianti di aspirazione e il dott. Sergio Boso sull’importanza della corretta viabilità, segnaletica e cartellonistica.
Infine Diego Da Canal del CATA in breve ha presentato alcune modifiche apportate di recente al D.LGS 81/08 che hanno interessato i seguenti argomenti:
Nomina del medico competente e valutazione dei rischi
Gli obblighi a carico delle amministrazioni tenute alla fornitura e alla manutenzione degli edifici scolastici statali
Nuovo obbligo per i componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile e i lavoratori autonomi
Nuovi obblighi e facoltà del Medico Competente
Monitoraggio sulla formazione: contrasto ai falsi attestati
Soggetti privati abilitati alle verifiche periodiche quali incaricati di pubblico servizio
Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso
Uso di attrezzature da parte del datore di lavoro: obbligo di formazione ed addestramento
Riconoscimento ulteriori titoli per svolgere la funzione di coordinatore per la sicurezza nei cantieri per la progettazione e per l’esecuzione.
Alla fine varie sono state le domande ed i chiarimenti richiesti dall’importante numero di imprese partecipanti ai relatori presenti.
Un ringraziamento va allo SPISAL dell’ULSS 1 Belluno Dolomiti per la collaborazione che da sempre dimostra nel sensibilizzare e informare le aziende sull’importanza della prevenzione sui rischi lavorativi affinché malattie professionali ed infortuni accadano sempre di meno ed estendere sempre più una cultura della sicurezza.
Per informazioni più dettagliate i consulenti del CATA sono a disposizione
Responsabile: DIEGO DA CANAL
diego.dacanal@catasicurezza.it | 0437 851 360