
Centro Consorzi prosegue anche nel corrente A.S. 2023/2024 l’importante e consolidata collaborazione con la Fondazione Cariverona che, grazie allo stanziamento dei contributi stanziati ai progetti presentati, permette l’erogazione di azioni ed interventi destinati alle varie utenze scolastiche e lavorative in tema di sostenibilità ecologica, sociale e culturale, mirando al coinvolgimento sempre più attento e partecipe dell’intera comunità, in principio partendo dalle nuove generazioni.
Nello specifico, il progetto Laboratori con il legno per la diffusione della cultura del rispetto dell’ambiente per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, già avviato nello scorso A.S. 2022/2023 dal team della Scuola del legno, con ottimi risultati in particolare in termini di feedback esterni, ha ripreso vigore nel mese di ottobre con la prosecuzione dei laboratori didattico-esperenziali ÉcoL@BL a favore delle classi che già avevano dato adesione iniziale.
La conclusione di queste iniziative e la presentazione di nuovi positivi output avverrà entro la fine primavera 2024.
Un nuovo progetto dal titolo L’artigianato del legno tra tradizione, produzione locale, innovazione e nuove tecnologie è stato poi approvato e prenderà avvio a breve. Si tratta di un’iniziativa che contiene due aree di azione differenti: laboratori esperienzali ed incontri formativi, che avranno come target i giovani neo-diplomati, gli imprenditori e i tecnici del settore.
Per quanto ai laboratori si prevede di sviluppare momenti esperienziali di lavorazione tradizionale del legno, con l’introduzione di tecnologie CAD-CAM e anche laboratori di lavorazione artistica del legno (ad esempio intaglio e approccio alla scultura) che saranno rivolti prioritariamente a giovani neo-diplomati che cercano arricchimento in questi specifici ambiti.
Parallelamente il progetto ha l’obiettivo di sviluppare e ampliare le conoscenze tecniche del settore anche e attraverso il dialogo e il confronto fra esperti (imprese con imprenditori, artigiani e progettisti), coinvolgendo quindi i giovani in modo diretto e attivo all’interno di laboratori, seminari, eventi da cui potranno trarne nuovi spunti e competenze da spendere nel mercato del lavoro attuale, nonché arricchire di idee e contenuti il loro background.