
I processi di innovazione sono fondamentali per lo sviluppo delle imprese venete e il mantenimento della loro competitività sui mercati nazionali e internazionali; parimenti fondamentale è il sostegno a queste traiettorie di sviluppo attraverso la formazione del personale dipendente.
La progettazione formativa di Centro Consorzi intercetta ormai da anni il fabbisogno formativo delle aziende del territorio in termini di innovazione tecnologica e ambientale, supportando come partner le singole aziende nella costruzione di percorsi di sviluppo ad hoc a medio termine, ma anche offrendo pacchetti formativi agili e immediatamente spendibili.
I recenti finanziamenti a valere sull’Avviso della Regione Veneto – Direzione Formazione e Istruzione “Competenze In Transizione”, DGR 1644 del 19/12/2022, vedono entrambe le tipologie di offerta formativa, con Centro Consorzi sia in veste di partner, sia di Ente proponente.
Con i progetti a titolarità aziendale:
6926-0001-1644-2022 – Frontiere 4.0 in ambito lean: innovazione del processo in ottica di prodotto in T.M.A. S.p.a. – T.M.A. S.p.a.
5766-0001-1644-2022 – Ecowood tailor made: nuova frontiera dell’innovazione di prodotto e processo – F.lli Stocco S.r.l.
3906-0001-1644-2022 – Baggio e la gestione organizzata di linea in ottica 4.0 – Baggiogroup S.r.l.
Centro Consorzi continua a fornire supporto alle aziende T.M.A. S.p.a., F.lli Stocco S.r.l. e Baggiogroup S.r.l., i cui percorsi di formazione complessa e mirata all’innovazione iniziano rispettivamente con gli Avvisi Conto Sistema di Fondimpresa 1/2019, 1/2021 e 1/2022 – ambito Innovazione Tecnologica.
In questi casi virtuosi, il processo di innovazione e miglioramento continuo intrapreso dalle singole aziende si è tradotto, anche grazie al supporto del partner Centro Consorzi, in un valore aggiunto per i singoli lavoratori, le cui competenze crescono di pari passo all’innovazione adottata.
L’Avviso “competenze in transizione” vede, inoltre, il finanziamento di due progetti formativi a titolarità Centro Consorzi:
152-0002-1644-2022 – Circular economy: innovazione e digitalizzazione dei processi delle aziende venete
152-0001-1644-2022 – Wood Green & 4.0 Transition nel comparto Legno veneto
Coinvolgenti rispettivamente settore aziende del settore riciclaggio e legno, i due progetti forniscono formazione specifica alle aziende partecipanti con pacchetti formativi tarati sulle singole esigenze e al contempo rispondenti alle aspettative delle filiere di riferimento in termini di diminuzione dell’impatto ambientale e attuazione di processi di consapevolezza ambientale. L’impegno di Centro Consorzi nel promuovere un “fare impresa” che sia sempre più attento alle tematiche ecologiche e al benessere ambientale vede, inoltre, la sua partecipazione come Soggetto Attuatore e partner, nel corso degli anni, agli Avvisi di Green Transition promossi dal Conto Sistema Fondimpresa (Avviso 2/2021 e Avviso 4/2022).
Credendo nel valore dell’innovazione e dell’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio della crescita aziendale, Centro Consorzi continua ad ampliare il proprio expertise negli ambiti tematici di innovazione e diminuzione dell’impatto ambientale grazie a partnership con professionisti di settore e consulenti, con la mission continuare a sostenere le imprese venete nel percorso di crescita sui mercati.