
Il tema della sostenibilità è legato al grido di aiuto che il territorio e il mondo ci chiede, per questo motivo abbiamo pensato di coinvolgere i diversi attori che ruotano attorno al Centro partendo certamente dagli studenti ma anche coinvolgendo giovani e imprese.
Centro Consorzi è uno dei 290 firmatari del protocollo della Regione in merito a Veneto Sostenibile che è basato sui 17 Goals sulla sostenibilità previsti dall’accordo Onu. Centro Consorzi raggruppando diverse attività consortili determina una molteplicità di attività e i interessi. Tra queste molte attività si intersecano in modo precipuo con le ragioni relative agli obiettivi sostenibili che derivano in gran parte dalla attività formativa ma che si estendono anche al mondo delle imprese quindi l’obiettivo è intersecare ambiti formativi con settori, al fine di rendere unitaria e partecipata la riflessione sulle tematiche relative alla sostenibilità, con l’obiettivo di coordinare una serie di iniziative diversificate per target che abbiano una base comune di riflessione e di approccio. Ognuno di questi settori, con cadenza bimensile, avrà la possibilità di gestire iniziative in ragione della propria attività realizzando delle proposte specifiche e relazionando sugli esiti degli stessi.
Sono stati pertanto scelti 6 obiettivi tematici, (4,5,7,8,12,15) con specifiche sottocategorie, per definire una attività bimensile di riferimento. La scelta è stata fatta in base a attitudine della nostra attività e in base all’incisività dell’azione relativamente a scelte operate da singole cittadini, imprese, giovani, rispetto a scenari politici macroeconomici.
Nell’ambito del calendario tematico Centro Consorzi cercherà per ogni bimestre di presentare un programma che si focalizzarà nei seguenti ambiti:
- Istruzione di qualità
- Parità di genere
- Energia pulita e accessibile
- Lavoro dignitoso
- Consumi responsabili
- Vita sulla terra
Ognuno di questi obiettivi sarà proposto e trattato in questi ambiti come tema bimensile di riflessione:
- Scuola professionale del legno
- Scuola professionale estetica
- Famiglie e privati
- Unidolomiti
- Urban Hub – giovani
- Imprese
- Associazione Rete Imprese Dolomiti
- Sicurezza e Ambiente
Gli ambiti saranno quindi coinvolti nel preparare degli output in base al proprio target.
Questi temi si interfacciano in modo particolare con gli obiettivi tematici Impatto istituzionale tra Regione del Veneto, ARPAV e Università degli Studi di Padova per il coinvolgimento della società civile in un percorso coerente, integrato e partecipato di sviluppo di idee e proposte per uno sviluppo sostenibile, anche con una azione dedicata specificatamente al mondo della scuola; alle analisi del posizionamento del Veneto rispetto ai 17 Goals, al Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto: la Regione del Veneto tra comuni, società pubbliche, università ed enti di ricerca, associazioni e imprese. Il Protocollo impegna tutti i sottoscrittori, tra cui Centro Consorzi, a rafforzare le proprie azioni e partnership per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Referente:
MICHELE TALO
info@