Il progetto D.A.T.A. (Dati Agili per la Trasparenza delle Amministrazioni) ha come obiettivo la formazione dei lavoratori della Pubblica Amministrazione nell’ambito dell‘innovazione tecnologica a favore del lavoro agile e del pubblico cittadino.
Dopo il successo dei corsi svolti tra giugno e luglio, CENTRO CONSORZI mette in programmazione nuove date per questa opportunità di formazione gratuita, interamente finanziata dalla Regione Veneto, in modalità streaming attraverso la piattaforma di videoconferenza Google Meet.
Di seguito presentiamo i titoli dei corsi che proponiamo e che verranno svolti indicativamente tra settembre e dicembre 2020:
Big & Open Data per lo sviluppo di API ed APP
16 ore – Il corso permetterà all’utente di imparare a usare i dati statistici della Pubblica Amministrazione per favorire l’accesso al cittadino tramite APP e applicazioni web.
A chi è rivolto: uffici anagrafe, settore turismo, CED, gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, ragioneria, segreteria, ufficio relazioni con il pubblico URP, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Cybersecurity e Blockchain PRIVACY
12 ore – Cybersecurity: il corso tratterà di sicurezza informatica: insegnerà come gestire in sicurezza i dati e le procedure del Comune.
Blockchain: verrà fatta un’introduzione alla tecnologia con un speciale focus su tracciabilità, marca temporale (data certa su attività svolte e di protocollo).
GDPR Privacy: verrà trattato tutto quello che riguarda la gestione privacy.
A chi è rivolto: uffici anagrafe, CED, gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, ragioneria, segreteria, protocollo, amministratori locali, DPO – privacy.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Razionalizzazione dei datacenter e Data visualization
12 ore – Il corso insegnerà all’utente come realizzare una mappatura dei principali sistemi per la gestione efficiente dei dati della PA dal punto di vista della gestione del server e del risparmio energetico. Permetterà inoltre la produzione della reportistica atta a rappresentare in modo chiaro i dati, il tutto in coerenza con la Linee Guida AgID.
A chi è rivolto: ufficio Ced e amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Digitalizzazione delle procedure amministrative: mercato elettronico pubblica amministrazione (MEPA)
16 ore – Il corso farà un’introduzione al Mercato Elettronico della PA: modalità di accesso, bandi, nuovo codice dei contratti e degli appalti, invio richieste.
A chi è rivolto: uffici gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, ragioneria, segreteria, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Rigenerazione Urbana: Palestre Digitali e nuovi spazi di Partecipazione Civica
16 ore – Il corso fornirà all’utente le conoscenze indispensabili per la creazione e la gestione di Palestre Digitali e di nuovi spazi di aggregazione in ottica di sviluppo, coinvolgendo la cittadinanza e creando comunità (il caso FabLab Belluno).
A chi è rivolto: uffici anagrafe, settore turismo, polizia locale, CED, gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, biblioteche, ragioneria, segreteria, risorse umane, ufficio relazioni con il pubblico URP, protocollo, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Comunicazione Digitale e trasparenza, Decision Making: dal Big Data alle infografiche
16 ore – Il corso prevede un’attività pratica sulla generazione di Open e Big DATA, trasmetterà le sconoscenze necessarie per la gestione operativa di questi data set e per la produzione di efficaci infografiche. Verranno presentati e discussi casi pratici di successo.
A chi è rivolto: uffici anagrafe, settore turismo, polizia locale, ced, gestione dell’ambiente , gestione rifiuti, biblioteche., ragioneria, egreteria, risorse umane, ufficio relazioni con il pubblico urp, protocollo, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Laboratorio di Governance: Visual Management e Business Model Canvas
16 ore – Il corso prevede un’attività pratica volta a verificare l’efficacia e l’efficienza della procedura e progetti attivi nell’organizzazione, con particolare attenzione alla gestione del tempo. Verranno presentati e discussi casi pratici di successo.
A chi è rivolto: uffici anagrafe, settore turismo, CED, gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, ragioneria, segreteria, risorse umane, ufficio relazioni con il pubblico URP, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Project Work tangibile sugli Open Data e Big Data
12 ore – Il corso prevede un’attività pratica sulla generazione di Open e Big DATA, la gestione operativa di questi data set per la produzione di efficaci infografiche. Verrà fatto un lavoro specifico sulle esigenze dell’organizzazione.
A chi è rivolto: uffici anagrafe, settore turismo, polizia locale, CED, gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, biblioteche, ragioneria, segreteria, risorse umane, ufficio relazioni con il pubblico URP, protocollo, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Team Work e gestione della comunicazione
16 ore – Il corso prevede un’attività pratica e personalizzata per attuare strategie efficaci di comunicazione tra colleghi nella propria organizzazione. Verrà fatto un lavoro specifico sulle esigenze dell’organizzazione.
A chi è rivolto: uffici anagrafe, settore turismo, polizia locale, CED, gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, biblioteche, ragioneria, segreteria, risorse umane, ufficio relazioni con il pubblico URP, protocollo, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
User Experience e Sprint Design per una progettazione partecipata dei servizi
32 ore – Il corso prevede un’attività pratica per migliorare le procedure della PA attraverso le 5 fasi: mappare, pianificare, decidere, prototipare e testare. Un percorso snello che produce risultati concreti e subito misurabili. Verranno presentati e discussi casi pratici di successo.
A chi è rivolto: uffici anagrafe, settore turismo, polizia locale, CED, gestione dell’ambiente, gestione rifiuti, biblioteche, ragioneria, segreteria, risorse umane, ufficio relazioni con il pubblico URP, protocollo, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Fundraising e Progettazione Comunitaria
12 ore – Il corso prevede un’attività pratica sull’introduzione alla progettazione Comunitaria e all’uso di attività finanziate/agevolate dai programmi Nazionali e Sovranazionali. Verrà svolto un lavoro specifico sulle esigenze dell’organizzazione.
A chi è rivolto: uffici settore turismo, CED, gestione dell’ambiente gestione rifiuti, biblioteche, ragioneria, segreteria, risorse umane, amministratori locali.
VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO
Contatti:
Responsabile di Progetto: Dott. Michele Verdolini
T: 334 6646162 / michele.verdolini@centroconsorzi.it
Segreteria di Progetto: Sig.ra Marisa Canton
T: 0437 851335 / marisa.canton@centroconsorzi.it
