
Formazione per la salvaguardia delle razze ovine venete
Nell’ambito del progetto Sheep Up di sviluppo delle filiere legate all’allevamento ovino di montagna sottolineiamo tre interessanti percorsi formativi che hanno avuto quali destinatari le aziende agricole, tra le quali gli stessi allevatori.
Il 09 febbraio è iniziato il corso sull’allevamento, benessere animale e corretta gestione del vello che si è svolto nella prima parte in modalità FAD con la partecipazione dei seguenti docenti: dottori veterinari Marcello Volanti e Maurizio Mazzi, il dott. Diego Guidotti agronomo e sviluppatore software, il chimico tessile Antonio Mauro, il gruppo di ricerca del DAFNAE (Università di Padova) con il prof. Enrico Sturaro e la dott.ssa Elena Benedetti Del Rio. Il corso è terminato il 30 aprile 2022 presso Malga Col del Veneto sull’Altopiano di Asiago (VI) l’intera giornata è stata dedicata alla tosa e alla corretta gestione del vello. Il docente Claudio Filisetti, tosatore di grande professionalità, già allievo del grande maestro tosatore Tino Ziliani, con esperienza maturata dal 2007 in squadre di tosatori italiani e stranieri, ha potuto mostrare nel dettaglio gli aspetti tecnici che caratterizzano le fasi della tosatura ed ha poi assistito nella stessa ciascun partecipante. Tutti hanno così avuto modo di prendere confidenza con la pratica e per chi già tosa è stato possibile approfondire una serie di aspetti tecnici e accorgimenti funzionali per una più semplice gestione dell’animale ed una più efficace gestione del vello. La tecnica più utilizzata e preferibile per la tosa è quella c.d “australiana” o “neozelandese”, consistente nel far sedere l’animale e poi tosarlo secondo una successione prestabilita di tagli. Questa tecnica comporta una certa abilità nel manipolare gli animali attraverso specifiche “prese” che agevolano l’operazione di tosa sia in termini di benessere animale, sia di sforzo del tosatore, contenendo la fatica e il rischio di derivato da posture disagevoli e prolungate.
Nel week end dal 26 al 28 aprile 2022 si è svolto presso Malga Faggioli a Bosco Chiesanuova in Lessinia (VR) il corso dal titolo “Tecniche di produzione di prodotti caseari, ovini, misti ed erborinati” di 25 ore con l’esperto maestro Casaro Guido Tallone, docente presso l’Istituto Lattiero Caseario e delle Tecnologie alimentari di Moretta (CN). Protagonista assoluto il latte ovino insieme a quello caprino. Attraverso una serie di approfondimenti teorici ed attività partiche i 13 partecipanti hanno potuto sperimentare processi e resa di una serie di prodotti caseari ovini, misti ed erborinati (formaggi freschi, caciotte, mozzarelle), portandosi a casa importanti “segreti del mestiere” ed il proficuo confronto fra agli stessi operatori, appassionati del settore.
Dal 9 al 17 maggio 2022 i colori della natura hanno fatto da padroni nel corso dal titolo “Coltivazione di piante tintorie e tintura naturale” di 25 ore svoltosi in parte in Lessinia ed in parte nell’Altopiano di Asiago. Due grandi professionisti del settore, il dott. Samuele Sansoni, già titolare dell’azienda Terreae Blu e la dott.ssa Ennia Visentin, autrice fra l’altro del libro “Natura & Colore: nuove prospettive dell’arte tintoria”, hanno sperimentato con le partecipanti l’estrazione e l’applicazione di tutta una serie di tinture naturali (robia, guado, reseda, cortecce, ecc.) alla lana. Sono anche state fornite indicazioni utili alla coltivazione delle principali piante tintorie (preparazione del terreno, semina, raccolta, essicazione, autoproduzione del seme ecc.). Straordinari i risultati cromatici!
Il progetto “SHEEP-UP – Biodiversità Ovina Veneta: un’opportunità economica per Allevatori e Territorio”, finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, si prefigge, attraverso l’attivazione di percorsi formativi mirati, di definire un modello innovativo ed immediatamente applicabile di valorizzazione economica dell’allevamento ovino di razze autoctone in aree montane marginali, che tenga conto della molteplicità di servizi/opportunità che il recupero consapevole di sistemi tradizionali di allevamento sono in grado di offrire, canalizzandoli verso la creazione di un valore economico aggiunto per le relative produzioni e dunque per gli Allevatori stessi.
All’interno del progetto si sono svolti, finora, i seguenti corsi:
- Allevamento, benessere animale e corretta gestione del vello, all’interno del quale si è approfondito il tema della tosatura del vello;
- Tecniche di produzione di prodotti caseari ovini, misti ed erborinati a Verona;
- Coltivazione delle piante tintorie e tintura naturale tra Verona e Vicenza;
- Comunicazione Marketing e E-Commerce studiato appositamente per allevatori e aziende agricole.
- Organizzazione di laboratori didattici legati all’allevamento ovino
Prossimamente verranno calendarizzati i seguenti percorsi:
- Lavorazione della lana: maglieria, design e innovazione
- Lavorazione della lana: tessitura
- Elaborazione di proposte gastronomiche a base di prodotti ovini
- Tecniche di trasformazione delle carni ovine
Contattaci per maggiori info e iscrizioni!
Referente: MARISA CANTON
mail: marisa.canton@centroconsorzi.it Tel. 0437 851335