
Nell’ambito del bando della Regione Veneto di cui alla DGR 1521 del 29.11.2022, dal titolo Storia e cultura del Veneto, il Centro Consorzi ha presentato la richiesta di contributo, poi ottenuto, per dar luogo ad interventi nelle scuole medie della provincia di Belluno sul tema delle nostre migrazioni.
Centro Consorzi è Ente capofila dell’iniziativa che vede la partecipazione di alcune classi delle Scuole Medie di Belluno (IC1, IC3 e Istituto Agosti), di Limana, di Sedico e di Sospirolo che hanno sottoscritto un accordo di rete.
Si tratta dell’unico progetto finanziato dalla Regione nella provincia di Belluno, che Centro Consorzi intende attuare coinvolgendo l’associazione Bellunesi nel mondo nell’affidare al Sig. Dino Bridda e alle testimonianze di alcuni emigranti, il compito di intervenire nelle Scuole per le lezioni di sensibilizzazione volte ad approfondire la tematica migratoria veneta, in particolar modo della provincia di Belluno. Tale percorso didattico è successivamente arricchito da una visita guidata, completata da un laboratorio, al MiM di Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni, presente nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, con la visita condotta dal Direttore Dott. Marco Crepaz.
Per rendere le lezioni ancor più coinvolgente e riflessive vengono sfruttate le potenzialità del multimedia con immagini, filmati ed audio e, grazie alla tecnologia della realtà virtuale, gli studenti fanno anche un viaggio nella miniera di Marcinelle.
Non mancheranno le testimonianze dirette di chi ha vissuto l’emigrazione, con il racconto di diversi ex emigranti, uomini e donne.
Il risultato atteso è quello di innescare negli studenti la voglia di approfondire il tema dell’emigrazione, stimolandoli a realizzare ricerche mirate che portino ad un arricchimento della storia dell’emigrazione, in questo caso bellunese, con nuovi strumenti e materiale.
Il progetto vede la partecipazione di 15 classi per un numero di 270 allievi coinvolti.
Il progetto, che vede il suo avvio alla fine del mese di Marzo e la conclusione nel prossimo Maggio, dispone di un contributo regionale che permette la completa gratuità di partecipazione per gli utenti ed Insegnanti delle Scuole intervenute, compreso il sostenimento delle spese di trasporto per giungere al MiM per le Scuole che lo necessitassero.
Referente:
GIANLUCA SOPPELSA
gianluca.soppelsa@centroconsorzi.it | 0437 851 340