
Mantenere alta l’attenzione da parte delle imprese
Molti sono i motivi per cui in un cantiere edile devono essere rispettate le regole della sicurezza, ovviamente in primis è la salute e la sicurezza di chi vi lavora.
In quest’ultimo periodo con gli incentivi statali “Bonus casa, Bonus ristrutturazioni, Bonus interventi antisismici – Sismabonus, Bonus facciate, Superbonus 110%, Ecobonus, ecc. ” prevedono che le imprese esecutrici rispettino tutte le norme per la tutela della salute in cantiere per non far perdere il contributo al committente.
Altro aspetto di massima attenzione è dovuta alla alta possibilità di ispezioni, a seguito dell’incremento di sopralluoghi nei cantieri da parte delle Autorità di Vigilanza in materia di lavoro, salute e sicurezza.
Segnaliamo che le irregolarità in materia maggiormente riscontrate dal personale ispettivo hanno interessato la mancata formazione e addestramento, la mancata elaborazione del DVR e del POS, la mancata protezione da caduta nel vuoto. Raccomandiamo di rivolgere particolare attenzione a tali aspetti ponendo riguardo anche agli adempimenti formali connessi al montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi.
Proprio per questo, è importante fare tutto nel modo giusto, con attenzione alle normative, con la giusta organizzazione e con le persone giuste al proprio fianco.
Per un datore di lavoro non c’è più spazio per l’improvvisazione, e tutto deve essere fatto nel modo giusto, nel rispetto delle regole e con le massime garanzie.
Per un committente scegliere la giusta impresa, è il primo passo per realizzare un lavoro senza pensieri.
Vediamo nel dettaglio un documento che deve essere sempre presente in cantiere, il POS.
CHE COS’E’ UN PIANO OPERATIVO DELLA SICUREZZA (POS)?
Il Piano Operativo della Sicurezza (POS), così come previsto dal D.Lgs. 81/08, è il documento che deve redigere il Datore di Lavoro dell’impresa esecutrice per lo specifico cantiere interessato. Rappresenta la valutazione dei rischi dell’impresa esecutrice per lo specifico cantiere.
Ricordiamo che il POS è richiesto solo quando siamo in presenza di un cantiere temporaneo o mobile, vale a dire qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’allegato X del D.Lgs. 81/08.
QUALI SONO I CONTENUTI MINIMI CHE DEVE AVERE UN PIANO OPERATIVO DELLA SICUREZZA (POS)?
Per stabilire quali siano i contenuti minimi previsti dal Piano Operativo della Sicurezza (POS) è necessario far riferimento a quanto riportato dall’allegato XV punto 3.2 del D.Lgs. 81/08.
Per maggiori informazioni su salute e sicurezza in cantiere e per le assistenze nella redazione dei documenti tecnici il CATA è a disposizione delle aziende.
Referente: DIEGO DA CANAL
mail: diego.dacanal@centroconsorzi.it | Tel. 0437 851360