
SAC Serigrafia
Oltre 55 anni di storia SAC Serigrafia Srl.
Inizialmente portata avanti da Bruno Santi ed oggi affiancato dai figli Silvia e Paolo, è una realtà di stampo artigianale scelta come partner dai più importanti gruppi dell’industria internazionale: la storia di SAC è indissolubilmente legata all’evoluzione e all’affermazione della serigrafia.
Opera nel settore dello sviluppo delle tecniche di stampa serigrafica fin dal 1966 e Il prodotto caratteristico è lo sviluppo di progetti innovativi mediante l’applicazione della serigrafia per grandi brand, dell’industria e l’automotive. Attualmente opera sia sul mercato domestico che estero applicando il paradigma della servitizzazione.
I prodotti SAC Serigrafia vengono creati per offrire soluzioni tecniche ed estetiche ai specifici bisogni dei nostri clienti con i quali si opera in piena sinergia. L’esperienza e la continua ricerca ci permettono di proporre e sviluppare tecnologie in grado di assicurare sempre nuove risposte alle richieste più comuni, come a quelle più particolari.
Scegliere una stampa serigrafica significa vuol dire poter contare su una serie illimitata di colori, materiali, forme e finiture, dalla cui combinazione è possibile ottenere effetti unici. Scegliere SAC Serigrafia significa poter contare su un’azienda capace di condensare queste infinite possibilità in proposte e risposte personalizzate per il cliente, in linea con le sue esigenze di stile, logistica e budget.
La sua storia
Nata nel 1966, SAC Serigrafia è cresciuta con la cultura del lavoro insieme alla serigrafia.
Nel lontano 1995 ottiene la certificazione ISO 9001 e successivamente certificazioni specifiche per l’automotive ISO TS ora IATF. Da 10 anni ha intrapreso anche un percorso di Lean Organizzation sia nell’area produttiva che negli uffici, senza mai dimenticare l’ambiente in ottica di Pensare Green, Agire Green a 360°. Dall’auto produzione energetica, al controllo dei consumi, alla realizzazione dei prodotti, fino alla creazione a breve di un giardino verticale per ridare all’ecosistema quello che per definizione la “fabbrica” toglie.
Nella sua lunga esperienza ha realizzato progetti per settori eterogenei, dall’industria al Luxury Packaging, dall’Automotive al settore moda e pubblicità, collaborando con importanti realtà italiane e internazionali. Con gli anni, sono evolute le tecnologie, sono evoluti i processi e i servizi. Non è cambiato però il lato umano, e la volontà di sviluppare insieme al cliente soluzioni valorizzanti e uniche oltre ad un continuo confronto con il mondo accademico.
Paolo Santi, vice presidente di SAC Serigrafia, racconta che vedendo nel tempo l’assottigliarsi dei soggetti presenti nel settore, l’azienda ha scoperto che invece di costruire una strategia di crescita sulla competizione è più coerente e costruttivo, ma soprattutto vantaggioso, specializzarsi e sviluppare una visione di condivisione e collaborazione strategica tra le imprese:
“La serigrafia offre oggi la possibilità di arricchire ciò che viene realizzato in digitale. Questa tecnologia di stampa si trasforma per noi in uno strumento per conferire valore aggiunto al prodotto e in una rilevante leva competitiva.”
Le prospettive del settore
Il settore della serigrafia come tutti i settori è in continua evoluzione e contaminazione sia dal punto di vista applicativo sia tecnico evolutivo, ma per questo non dobbiamo dimenticare il valore aggiunto, che si può solo toccare con mano o vedere con i propri occhi.
“Serigrafia: l’Arte diventa Prodotto grafico ed iconico, che permette di trasferire in più copie il disegno per precisione massa e forza colore.” (Silvia Santi).
Quello che da sempre contraddistingue la serigrafia industriale da altri tipi di stampa è il risultato finale, il prodotto finito con la sua estetica e matericità esclusiva. Ma come raccontarlo? Neanche la migliore foto o il miglior video al mondo riescono a rendere merito alla complessità degli effetti e alla cura del dettaglio di un prodotto serigrafico ed è per questo che è stato creato all‘ interno dell’azienda un Atelier d’Impresa con rappresentato una “piccola” parte della nostra produzione.
A noi di SAC piace offrire risposte in tempo reale, pensare con la testa dei clienti e cercare di anticipare le richieste. Grazie all’analisi della customer experience, adattiamo il metodo di lavoro al singolo cliente, per seguirlo meglio, per coccolarlo, per fargli risparmiare tempo ed energie preziose. In altre parole, per cercare di offrirgli, in ogni momento, il meglio di SAC Serigrafia.
Siamo costantemente alla ricerca di materiali e metodi di stampa più performanti, per offrire risposte tecniche alle esigenze dei clienti, anche le più complesse.
I processi di crescita, ricerca e sviluppo attivati insieme al Fablab di Centro Consorzi
Attraverso un Consorzio del Centro (Consorzio Cultura Concept), nato per dare sviluppo alle attività del Fablab Belluno, abbiamo potuto implementare diverse soluzioni:
- Abbiamo sviluppato una analisi dei costi della filiera interna con l’approccio della Value Steam Map Analisi che ha permesso di individuare i colli di bottiglia di produzione, generatori di perdite di tempo e costi imprevisti;
- Abbiamo potuto ideare delle nuove soluzioni di produzione, attraverso tecnologie che abbracciano la filosofia 4.0, arrivando alla prototipazione di processo;
- Abbiamo potuto così testare nuove soluzioni di prodotto, sviluppando linee, idee, concetti, nuovi e mai praticati nel nostro settore, dando corpo ai brand dei clienti, dando volume e sviluppando idee di prototipazione di prodotto;
- Sviluppo dei KPI di produzione e sviluppo di un algoritmo per la preventivazione efficiente, basata sui costi di produzione;
- Progetto di Ricerca e Sviluppo di Shop4CF in collaborazione con Flexsight, spinoff dell’Università di Padova, dipartimento di Ingegneria, e consorziato Cultura Concept sui temi di robotica e di riconoscimento visivo, anche degli errori;
- Analisi della User Experience del cliente nel web per rafforzare la generazione di lead e la costruzione di un rapporto, anche online, con lo stesso.
Per concludere potremmo dire che il segreto del successo di SAC sta nel concetto di non smettere mai di imparare e confrontarsi sia in percorsi singoli che di gruppo.
“Avere sempre sete, una curiosità genuina che permette di scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo che potrebbe renderci maggiormente attrattivi”
e questo avviene tramite i percorsi e la formazione ottenuta tramite Centro Consorzi.