Scuola di Meccanica

La Scuola di Meccanica rappresenta la novità dall’A.S. 2025/2026.

Nasce per formare allievi con competenze tali da permettere loro una crescita professionale. attraverso l’inserimento in aziende dei settori della meccanica di precisione, ma anche della lavorazione dell’occhialeria, grazie alle nozioni specifiche impartite.

Le Scuole Professionali di Centro Consorzi

Le Scuole Professionali di Centro Consorzi sono nate in risposta alle esigenze delle imprese del territorio, con l’obiettivo di formare personale qualificato da inserire nelle aziende dell’intera filiera del settore legno, del benessere estetico e di quello meccanico con riferimento anche alla specificità locale dell’occhialeria. I titoli di studio, rilasciati dalla Regione Veneto al termine del triennio scolastico, sono riconosciuti in tutta l’Unione Europea (EQF3). Le attività didattiche si svolgono presso la Scuola di Formazione Professionale di Sedico, dove Centro Consorzi organizza anche seminari e incontri formativi di aggiornamento rivolti a titolari e dipendenti delle aziende dei settori di riferimento.

Come previsto dal repertorio nazionale l’Operatore Meccanico – indirizzo montaggio componenti interviene in progettazione ed esecuzione nel processo di produzione con autonomia e responsabilità relativamente alle procedure e metodiche del suo ruolo. Le conoscenze apprese nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi meccanici complessi, al loro montaggio e aggiustaggio, con competenze nella programmazione ed utilizzo delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica. Tali competenze si possono inquadrare nei seguenti ambiti: pianificazione e gestione dei processi produttivi ed organizzativi; digital manufacturing, prototipazione e progettazione per il settore.

Piano di studi