Scuola di estetica

Percorso a qualifica, per minorenni in possesso della licenza media. La scuola ha l’obiettivo di formare personale qualificato da inserire nel settore del benessere in grado di operare in autonomia mettendo a frutto le abilità acquisite in aula e durante gli stage del secondo e terzo anno. Tali giovani diplomati hanno la possibilità di prendere parte al corso di Abilitazione all’Imprenditoria, potendo così aprire un proprio Istituto di Estetica.

Presentazione

Da molti anni, il Centro Consorzi è attivo nella formazione professionale del settore estetico per rispondere a una sempre crescente richiesta, da parte degli operatori della Provincia di Belluno, di impiegare personale qualificato.

Il Centro Consorzi ha a tal proposito, con il contributo della Regione Veneto, costituito la Scuola di Estetica nella quale, grazie a locali adeguatamente attrezzati (aule di teoria e laboratori di informatica e pratica professionale) e a docenti qualificati, vengono formati allievi che sappiano rispondere alle esigenze dei clienti in modo sempre più puntuale.

La Scuola accoglie allieve e allievi che, al termine del percorso scolastico nella scuola superiore di primo grado, vogliono intraprendere un percorso formativo all’interno del settore estetico. Attualmente, infatti, il mercato del lavoro ha visto un incremento nella richiesta di figure professionali quali l’estetista.

Obiettivi

L’obiettivo della Scuola è non solo quello di fornire un’educazione culturale di base, ma anche di sviluppare il sapere specifico nel settore estetico, sia attraverso la teoria, che attraverso la pratica grazie alle ore di laboratorio nelle quali gli studenti possono testare la propria abilità.

La Scuola di Estetica mira a introdurre gli allievi alla realtà lavorativa attraverso la scelta dello stage presso aziende del Settore e presso importanti strutture ricettive turistiche, in cui potranno migliorare la loro preparazione in modo qualificato per operare in maniera autonoma, creativa e propositiva.

Nel 2006 e nel 2010, il Centro Consorzi ha effettuato due indagini condotte su un’ottantina di aziende del settore estetica con lo scopo di verificare il potenziale assorbimento delle allieve al termine del ciclo di studi. Nel 70% dei casi, le Aziende hanno risposto che assumerebbero almeno una persona, purché adeguatamente formata.

Il Centro Consorzi eroga formazione anche a titolari e dipendenti di aziende operanti nel settore estetico e del benessere che intendono migliorare e aggiornare le proprie conoscenze tecnico-professionali. Queste attività, alle quali partecipano anche estetiste da fuori Provincia, vengono pianificate semestralmente dalle Estetiste di Belluno e gestite dal Centro Consorzi che provvede a organizzare le lezioni e reperire i docenti.

Informazioni generali

Al termine del percorso di studi triennale della Scuola, l’operatore del benessere è in grado di affrontare un corretto approccio relazionale con il cliente, conosce la composizione dei prodotti impiegati nei trattamenti e le materie teoriche necessarie alla pratica professionale. Riconosce e analizza alcune problematiche cutanee e fisiologiche, consiglia le clienti a riguardo, effettua trattamenti estetici adeguati, esegue massaggi di base e altri riferiti a specifiche tecniche studiate (Ayurveda, …) ed effettua tecniche di trucco declinate per ogni occasione.

La parte teorica appresa verrà successivamente affinata grazie alla pratica lavorativa.

La Scuola di Estetica del Centro Consorzi è riconosciuta dalla Regione Veneto e rilascia, al termine del triennio di studi, previo superamento dell’esame finale, la Qualifica Professionale, riconosciuta in tutta la Comunità Europea, per lavorare in qualità di dipendente.

Il calendario delle lezioni segue quello scolastico indicato dalla Regione Veneto.

L’orario delle lezioni con inizio alle ore 9.00, stabilito anche in base agli orari delle corriere, intende favorire le studentesse provenienti da lontano. Sono previsti rientri pomeridiani dalle 14.00 alle 16.00.

La Scuola è convenzionata per il pranzo con un ristorante adeguatamente attrezzato.

I corsi di qualifica triennale si articolano in 2970 ore equamente distribuite nei tre anni e prevede nel secondo e nel terzo anno un’esperienza di stage in azienda del settore..

Area Modulo
Formazione culturale di base Italiano e storia Circa 450 ore
Cultura generale
Diritto ed Economia
Contabilità, Organizzazione aziendale, Normativa di settore
Scienze integrate
Matematica
Informatica
Inglese
Educazione attività motorie
Religione cattolica
Formazione professionale di settore Anatomia Circa 450 ore
Dermatologia
Fisiologia
Educazione alimentare
Chimica cosmetologica
Tecnica professionale e Fisica applicata
Igiene e sterilizzazione locali e attrezzature
Laboratorio di pratica professionale Trucco
Manicure
Pedicure
Depilazione
Tecniche di massaggio
Trattamenti viso e corpo
Accoglienza, Orientamento al lavoro, Sicurezza al lavoro Ricerca del lavoro
Incontri con esperti di settore e con estetiste
Primo soccorso e Pronto intervento
Prevenzione antincendio e Prove di sicurezza
Stage aziendale Durante il secondo e terzo anno nelle aziende opportunamente selezionate

La Scuola di Estetica organizza, inoltre delle visite didattiche, a costi assolutamente contenuti, a strutture legate al benessere che abbiano attinenza con il percorso di studi intrapreso e che consolidino le conoscenze degli allievi.
Ecco alcune delle mete degli anni scorsi:

  • in ambito Regionale, ad Aziende e Strutture Termali come Bibione Terme, Aquardens Verona
  • in ambito Nazionale, a Centri Benessere in Montagna Caravan Park Sexten a Sesto (BZ),
  • in ambito Estero, alle Terme di Olimia in Slovenja.

La Scuola concorre per gran parte alle spese fornendo a tutte gli allievi i testi scolastici del triennio, il vestiario professionale, i prodotti cosmetici e i kit individuali da laboratorio.

Servizi Studenti

Alla scuola di Estetica possono iscriversi tutti i giovani minorenni che hanno concluso il percorso scolastico della scuola superiore di primo grado (scuola media). Il modello per l’iscrizione sarà consegnato in occasione delle visite a Scuola Aperta oppure dalla Segreteria della scuola frequentata.
Tramite la verifica dei crediti formativi è possibile, al termine del terzo anno di formazione, il reinserimento in alcuni percorsi tecnici dell’istruzione al fine di conseguire il diploma di maturità.

Scuola aperta

La scuola di Estetica prevede delle giornate di “Scuola Aperta” per permettere ai giovani e alle loro famiglie di venire a visitare la scuola e conoscere lo staff e il corpo docente. Possibilità di seguire un laboratorio pratico rivolto agli allievi in visita e ai loro familiari. Le scuole media possono altresì richiedere di partecipare a laboratori di orientamento da tenersi presso la propria struttura o direttamente presso i locali della Scuola di Estetica. E’, inoltre, stato creato uno Spazio di Ascolto, interno alla struttura, il cui scopo è quello di offrire, agli allievi e alle loro famiglie, la possibilità di avvalersi dell’aiuto di uno psicologo per affrontare forme di disagio che possono manifestarsi durante il periodo scolastico. Il servizio è completamente gratuito. La Scuola di Estetica ha partecipato a manifestazioni legate all’Orientamento Scolastico quali Inform@ a Sedico(BL) e ai progetti di Orientamento organizzati dalle Reti Bellunesi.

Le scuole medie possono altresì richiedere di partecipare a dei laboratori di orientamento da tenersi presso la propria struttura o direttamente presso i locali della Scuola di Estetica.

È, inoltre, stato creato uno spazio d’ascolto, interno alla struttura, il cui scopo è quello di offrire, agli allievi e alle loro famiglie, la possibilità di avvalersi dell’aiuto di uno psicologo per affrontare forme di disagio che possono manifestarsi durante il periodo scolastico. Il servizio è completamente gratuito.

La Scuola di Estetica ha partecipato a manifestazioni legate all’Orientamento Scolastico quali Orient@ a Longarone (BL) e ai progetti di Orientamento organizzati dalle Reti Bellunesi.

I locali

Per lo sviluppo delle lezioni gli allievi e gli Insegnanti hanno a disposizione, presso il Centro di Formazione per la Piccola Impresa a Sedico (BL), aule e laboratori idonei per svolgere al meglio l’attività sia teorica che pratica.

Nello specifico gli allievi utilizzeranno:

  • Tre ampie e luminose aule di teoria, con grandi banchi da lezione, ciascuna dotata di lavagna a muro;
  • Un’Aula di Informatica dotata di n. 25 postazioni di lavoro (una per il docente), ciascuna completa di PC e monitor 15 pollici a schermo piatto, tastiera e mouse e adeguato software di gestione testi, fogli di calcolo e connessione in rete locale ed a Internet controllata, stampante di rete;
  • Un laboratorio di trucco, organizzato con 12 postazioni di lavoro, ciascuna prevista per lavorare in coppia, attrezzato con grandi specchi, luci adeguate e sedie professionali impiegate anche per manicure e pedicure. Tutte le attrezzature e i prodotto monouso e cosmetici, sono messi a disposizione dalla Scuola. La Scuola fornisce gratuitamente a ciascun allievo: un kit manicure/pedicure, un kit per il trucco, un kit di pennelli da trucco;
  • Un laboratorio per tutti i trattamenti del corpo (massaggi, trattamenti viso, depilazione, …) organizzato con 12 postazioni di lavoro, ciascuna prevista per lavorare in coppia, attrezzato con lettini professionali da massaggio, in un ambiente confortevole, sempre adeguatamente riscaldato e che dispone di apparecchiature, messe a disposizione dalla Scuola, idonee per la sterilizzazione e l’igienizzazione delle attrezzature impiegate. Ogni allievo dispone, a suo uso esclusivo, di un armadietto per il cambio dei vestiti (civile/professionale). L’abbigliamento professionale (due polo e pantalone da laboratorio) nelle rispettive taglie viene fornito gratuitamente a ogni allievo dalla Scuola;
  • Una zona relax (utilizzabile solo durante le pause), in cui gli allievi possono prepararsi infusi e tisane per il proprio benessere;
  • Una sala riunioni per insegnanti, dotata di un personal computer collegato in rete a Internet e a una stampante;
  • Una sala convegni dotata di poltroncine per ospitare 90 persone e munita di tavolo per i relatori. Essa è attrezzata con impianto a diffusione sonoro (casse, amplificatore e microfoni), pannello elettrico scorrevole a muro per la proiezione di filmati o immagini, lavagna a fogli mobili, personal computer e videoproiettore a essa destinato;
  • Al piano terra doppi servizi igienici. Al primo piano doppi servizi igienici con docce a uso esclusivo degli allievi della Scuola e degli insegnanti;
  • Un ufficio direzionale in cui opera il personale del Centro Consorzi preposto all’organizzazione del percorso di studi.

Ulteriori attrezzature didattiche tradizionali sempre a disposizione degli insegnanti:

  • Televisore ad alta definizione, videoregistratore, lettori DVD, lettori audio CD sia per le lezioni teoriche che per sottofondo alle lezioni di laboratorio;
  • Personal computer portatili e videoproiettori portatili per computer;

I locali e le attrezzature rispettano le indicazioni fornite dal sopralluogo effettuato dall’ULSS di competenza (Feltre) cui fa riferimento il Comune di Sedico ove ha sede la Scuola.

Caratteristiche e profilo dei docenti

il Centro Consorzi si appoggia, per quanto riguarda l’insegnamento, a docenti che possiedono adeguate capacità conoscitive e relazionali per interfacciarsi con l’utenza come previsto dalle disposizioni della Regione Veneto.

I docenti sono in possesso di Laurea a indirizzo pertinente con la propria materia di insegnamento e hanno maturato esperienza nel ruolo di insegnante.

Per i profili professionali, inoltre, è richiesta documentata esperienza lavorativa nel settore dell’estetica.

Contatti

Sede:
Presso CENTRO CONSORZI
Z.I. Gresal 5/e
32036 Sedico (BL)

Tel.: +39 0437 851334
Fax: +39 0437 851399
chiara.mario@centroconsorzi.it

News dal Corso