ALLA RICERCA DI INNOVAZIONE, SCUOLA DEL LEGNO VERSO IL FUTURO
Uno degli aspetti che stanno prendendo sempre più piede nel mondo del lavoro è l’interazione tra le materie che riguarda anche lo sviluppo di competenze…
La Scuola del Legno, nasce nel 1981 su desiderio ed esigenza delle aziende locali. Nei primi decenni la sede si è alternata fra Sedico (ex scuola alberghiera) e Peron, mentre dal 2002 ha sede fissa in località Gresal di Sedico (BL) con ampio laboratorio di falegnameria completo di macchine professionali (tre torni, una squadratrice, una pialla filo-spessore, una toupie, una levigatrice, una calibratrice, un centro di lavoro a controllo numerico CNC), laboratorio per la lavorazione artistica del legno, due aule informatica, aule per la didattica attrezzate. Negli ultimi quindici anni la Scuola è cresciuta in termini di iscritti e di classi ed ora conta circa 120 allievi suddivisi fra le sei classi del triennio e la classe quarta.
La Scuola del Legno è un percorso di formazione triennale per minorenni che rilascia al termine la qualifica professionale di operatore del legno. La frequenza del quarto anno porta all’acquisizione del diploma professionale di tecnico del legno.
Una Scuola che risponde appieno al trend attuale del mercato del lavoro che vede i mestieri artigianali ri-valorizzati, e le figure professionali come l’operatore del legno molto ricercate
Una Scuola che ha il pregio di avvicinare gli allievi alla realtà lavorativa attraverso molte ore di laboratorio e stage in azienda ma soprattutto, ha il pregio di avvicinare gli allievi al mondo affascinante del “Legno” che nella tradizione, nella cultura e nell’economia della nostra Provincia, ricopre un ruolo importantissimo. Oggi il sistema legno può vantare nel nostro territorio la presenza di eccellenti aziende che sono sempre alla ricerca di personale qualificato. L’obiettivo della nostra scuola è proprio quello di garantire ai giovani una formazione in grado di renderli subito spendibili nel mercato del lavoro.
Una Scuola che vuole essere Tecnologica ed Innovativa e allo stesso tempo Creativa ed Artistica nel rispetto della tradizione della lavorazione del legno e nel valorizzare l’intelligenza pratica che spesso si esprime con l’abilità manuale.
Una Scuola dove trova spazio la forza, la concretezza e il pragmatismo tipico maschile ma anche la creatività, la leggerezza e il tocco artistico tipicamente femminile.
Ho frequentato la Scuola del Legno qualche anno fa. Dal mio punto di vista il triennio è stato interessante per la formazione personale e lavorativa. Ho imparato infatti, il disegno tecnico (cosa indispensabile per un falegname) che per me era un tabù. Inoltre ho imparato ad intagliare e ad utilizzare i macchinari presenti in laboratorio compreso il nuovo centro di lavoro CNC. Grazie al periodo di stage, ho conosciuto da vicino il mondo del lavoro ancor prima di essere assunto in Ditta.
(Mauro – Lentiai)
Sto ultimando il Triennio della Scuola del Legno e sono soddisfatta della mia scelta. Mi sono iscritta in questa Scuola perché il mio sogno è diventare operatrice del Restauro e questo percorso scolastico mi indirizza verso la realizzazione del mio sogno. L’aspetto che mi entusiasma in questa Scuola sono le tante ore di laboratorio dove posso mettere in atto la mia fantasia, la mia creatività e la mia manualità utilizzando attrezzature adeguate e seguita da professori bravissimi. La mia presenza inoltre dimostra che alla Scuola del Legno vi sia spazio anche per utenza femminile, eccome… ricevo spesso complimenti in laboratorio in quanto generalmente attenta e precisa nelle fasi di finitura e preparazione dei manufatti.
(Martina – Trichiana)
Questa scuola mi ha formato come persona e anche come futuro falegname. Se un ragazzo è portato per questo mestiere, questa è la scuola che riesce a darti una preparazione eccellente. I ricordi sono tanti, e quelli che più mi porto dentro sono la grande disponibilità e professionalità dei professori e di tutto il personale della scuola. Oggi faccio il falegname con mio padre nell’azienda di famiglia. A quattordici anni non è semplice prendere una decisione sul proprio futuro lavorativo. E’ indispensabile aver le idee chiare su cosa più piace al fine di scegliere la scuola più adatta. Io pur di fare la Scuola del Legno ho abitato da solo a Belluno per tre anni.
(Filippo – Marghera – VE)
La scuola ha soddisfatto le vostre aspettative?
Secondo la vostra esperienza, quali sono i punti di forza di questa scuola?
Cosa direbbe a un genitore che vuole iscrivere il proprio figlio alla Scuola del legno?
Sono tanti anni che collaboro con la Scuola del Legno accogliendo gli studenti presso la mia azienda durante il periodo di stage. Lo faccio volentieri perché credo molto in questa formula formativa che prevede che la Scuola e l’Azienda facciano squadra ed assieme crescano le future maestranze del settore.
(Stefano – imprenditore del settore legno di Mel)
Credo che per il nostro settore la Scuola del Legno sia fondamentale. Innanzitutto è catalizzatrice di interesse e passione che altrimenti andrebbero dispersi in altri settori. Inoltre fornisce agli studenti le basi del nostro processo produttivo, dalla fase di progetto fino alla realizzazione del manufatto e relativo utilizzo dei macchinari, favorendo l’inserimento in azienda dove chiaramente prosegue l’apprendimento e la formazione in linea con le modalità operative delle singole aziende.
(Carlo – operatore del settore legno di Sedico)
Da una ricerca svolta su un campione di un centinaio di ditte artigiane del settore legno alla quale ha risposto il 60% delle aziende esse al quesito –
SI 89%
NO 11%
Il profilo tecnico professionale di operatore del legno
Al termine del Corso triennale l’addetto alla lavorazione del legno possiede conoscenze culturali di base, interpreta disegni di lavoro e redige schizzi di particolari esecutivi, individua e sceglie le varie essenze legnose e materiali vari in ragione del loro impiego; ha acquisito competenze relative alla costruzione, al montaggio e posa in opera di mobili comuni, scaffalature, porte interne ed esterne, finestre e cassonetti, rivestimenti vari, applicando le tecniche della lavorazione a mano e a macchina mediante l’utilizzo degli attrezzi caratteristici del mestiere, delle macchine di laboratorio di quelle portatili e del CNC; è in grado di effettuare operazioni di rifinitura e lucidatura a mano dei manufatti, la loro manutenzione e riparazione.
L’esperienza formativa in azienda è parte curricolare del ciclo formativo, si svolge nel secondo e nel terzo anno di formazione. E’ un’opportunità di valore per gli studenti che hanno l’occasione di entrare nel vivo di una realtà produttiva, apprendere competenze tecniche e sperimentare competenze trasversali e relazionali. Spesso nasce da questa esperienza l’occasione lavorativa a conclusione della Scuola.
SVILUPPO DELLE DUE SEZIONI
La Scuola, all’interno della programmazione didattica, sviluppa nelle due sezioni programmi che concorrono al raggiungimento delle competenze minime previste dalla qualifica Operatore del Legno, con approfondimenti ed integrazioni diversi. Da una parte tematiche di Cad/Cam e Innovazione tecnologica, dall’altra argomenti e proposte didattiche che sviluppino Creatività e abilità artistiche.
Questa scelta per rispondere ad attitudini, abilità e passioni diverse e poter offrire tanti spunti formativi che poi verranno approfonditi nelle esperienze di stage e di lavoro.
L’orario delle lezioni (ore 9.00) tende a favorire gli allievi che provengono da molto lontano. La fermata della corriera si trova a 50 mt. dalla scuola. Sono previsti 3 / 4 rientri pomeridiani (fino ore 16.15). Non è prevista lezione il sabato. La Scuola si attiva per eventuali esigenze di convitto.
Nella tabella seguente abbiamo riassunto l’orario settimanale e le materie
OPERATORE DEL LEGNO | primo anno | OPERATORE DEL LEGNO | secondo anno | OPERATORE DEL LEGNO | terzo anno | ||||||
Sviluppo “Cad-Cam – Innovazione” | Sviluppo “artistico – creativo” | Sviluppo “Cad-Cam – Innovazione” | Sviluppo “artistico – creativo” | Sviluppo “Cad-Cam – Innovazione” | Sviluppo “artistico – creativo” | ||||||
ITALIANO | 2 | ITALIANO | 2 | ITALIANO | 2 | ITALIANO | 2 | ITALIANO | 2 | ITALIANO | 2 |
ARTE | 1 | ARTE | 1 | ARTE | 1 | ARTE | 1 | ARTE | 1 | ||
INGLESE | 2 | INGLESE | 2 | INGLESE | 2 | INGLESE | 2 | INGLESE | 2 | INGLESE | 2 |
MATEMATICA | 2 | MATEMATICA | 2 | MATEMATICA | 2 | MATEMATICA | 2 | MATEMATICA | 2 | MATEMATICA | 2 |
SCIENZE e TECNOLOGIA | 2 | SCIENZE e TECNOLOGIA | 2 | SCIENZE e TECNOLOGIA | 2 | SCIENZE e TECNOLOGIA | 2 | SCIENZE e TECNOLOGIA | 2 | SCIENZE e TECNOLOGIA | 2 |
INFORMATICA | 1 | INFORMATICA | 1 | INFORMATICA | 1 | INFORMATICA | 1 | INFORMATICA | 1 | INFORMATICA | 1 |
STORIA | 2 | STORIA | 2 | STORIA | 2 | STORIA | 2 | STORIA | 1 | STORIA | 1 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | DIRITTO ED ECONOMIA | 1 | DIRITTO ED ECONOMIA | 1 |
DISEGNO TECNICO | 2 | DISEGNO TECNICO | 2 | PRINICIPI DI ARREDAMENTO | 2 | PRINICIPI DI ARREDAMENTO | 2 | INTERIOR DESIGN | 2 | INTERIOR DESIGN | 2 |
PROGETTAZIONE CAD | 2 | PROGETTAZIONE CAD | 2 | PROGETTAZIONE CAD 2D/3D | 2 | PROGETTAZIONE CAD 2D/3D | 2 | PROGETTAZIONE DIGITALE | 3 | PROGETTAZIONE DIGITALE | 2 |
DISEGNO ARTISTICO | 1 | DISEGNO ARTISTICO | 1 | DISEGNO ARTISTICO | 1 | ||||||
LABORATORIO FALEGNAMERIA | 7 | LABORATORIO FALEGNAMERIA | 6 | LABORATORIO FALEGNAMERIA | 7 | LABORATORIO FALEGNAMERIA | 6 | LABORATORIO FALEGNAMERIA | 7 | LABORATORIO FALEGNAMERIA | 6 |
LABORATORIO FALEGNAMERIA CAD/CAM | 2 | LABORATORIO CREATIVO | 2 | LABORATORIO FALEGNAMERIA CAD/CAM | 2 | LABORATORIO CREATIVO | 2 | LABORATORIO FALEGNAMERIA CAD/CAM | 3 | LABORATORIO CREATIVO | 4 |
LAVORAZIONE ARTISTICA DEL LEGNO | 2 | LAVORAZIONE ARTISTICA DEL LEGNO | 2 | LAVORAZIONE ARTISTICA DEL LEGNO | 2 | LAVORAZIONE ARTISTICA DEL LEGNO | 2 | LAVORAZIONE ARTISTICA DEL LEGNO | 2 | LAVORAZIONE ARTISTICA DEL LEGNO | 2 |
RESTAURO | 1 | RESTAURO | 1 | FABLAB | 1 | RESTAURO | 1 | FABLAB | 2 | RESTAURO | 1 |
STAGE – 140 h | STAGE – 140 h | STAGE – 238 h | STAGE – 238 h | ||||||||
Inoltre sono previste lezioni dei moduli di Sicurezza sul Lavoro, Educazione Attività Motorie, Religione Cattolica |
SCUOLA APERTA, LABORATORI ED ISCRIZIONI
Alla scuola possono iscriversi tutti i giovani minorenni che hanno concluso il percorso scolastico della scuola superiore di primo grado (scuola media).
L’iscrizione avverrà in modalità on-line tramite il portale informatico del MIUR.
Tramite la verifica dei crediti formativi è possibile, al termine del terzo anno di formazione, il reinserimento in alcuni percorsi professionali e/o tecnici al fine di conseguire il diploma di maturità.
In vista delle iscrizioni per l’ a.s. 2021-2022 La Scuola del Legno prevede le seguenti giornate di “Scuola Aperta” per permettere ai giovani e alle loro famiglie di venire a visitare la scuola e conoscere lo staff e il corpo docente:
sabato 13 novembre 2021
sabato 27 novembre 2021
sabato 11 dicembre 2021
sabato 15 gennaio 2022
dalle ore 14.30
Durante le giornate di “Scuola Aperta”, per i giovani interessati c’è la possibilità di partecipare a dei mini-laboratori presso la nostra falegnameria.
La Scuola è disponibile a svolgere brevi laboratori esperienziali sul tema del Legno presso le classi della scuola Primaria e/o Scuola secondaria di primo grado.
SERVIZI PER L’UTENZA
L’inizio di un nuovo percorso in un nuovo Istituto rappresenta un momento delicato e diventa importante offrire un percorso di conoscenza dei neo studenti (“progetto accoglienza”).
Inoltre è stato creato uno “spazio d’ascolto” interno alla struttura. La Finalità è di offrire un “tempo d’ascolto” continuativo e competente nello spazio frequentato quotidianamente dai ragazzi.
LA SCUOLA DEL LEGNO E IL MONDO DEL LAVORO
La Scuola organizza in orario scolastico Work-shop tecnico professionali e visite aziendali, si adopera per sviluppare progetti di accompagnamento al lavoro ed è da sempre punto di riferimento delle aziende del settore Legno che cercano giovani da inserire in organico.
STAGE ALL’ESTERO
La Scuola offre l’opportunità ai propri allievi di fare esperienze formative all’estero (nel 2004 ad Hannover in Germania; nel 2009 a Lienz n Austria; nel 2015 a Manchester – Gran Bretagna – prossimamente nel 2020 a Brighton – Gran Bretagna).
Centro Consorzi è molto orgoglioso dei propri Insegnanti, vero e proprio punto di forza della Scuola. Piacere di lavorare con i giovani, interesse a far emergere le potenzialità degli studenti, volontà di trasmettere competenze sono i punti cardine che legano tra loro gli Insegnanti in questo progetto, siano essi della parte culturale che dell’ambito tecnico professionale.
Per noi è un piacere presentarveli: pagina in costruzione
La Scuola fornisce gratuitamente i libri, un set di scalpelli e relativa sacca e i D.P.I. (camice da falegname, scarpe antinfortunistica e cuffie antirumore).
Presso CENTRO CONSORZI
Z.I. Gresal 5/e
32036 Sedico (BL)
Tel. 0437 851311
Email: info@centroconsorzi.it
Uno degli aspetti che stanno prendendo sempre più piede nel mondo del lavoro è l’interazione tra le materie che riguarda anche lo sviluppo di competenze…
PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA ALLA SCUOLA DEL LEGNO IN COLLABORAZIONE CON L’UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO È stata inaugurata lo scorso 14 dicembre, alla…
Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Dino Buzzati la Scuola del Legno su invito del Comune di Limana, ha realizzato un percorso didattico che ha…
LA SCUOLA DEL LEGNO È UN’OPPORTUNITÀ FORMATIVA PER UN INSERIMENTO RAPIDO NEL MONDO DEL LAVORO. Le aziende del settore legno sono in continua ricerca…
Centro Consorzi è già attivo per preparare l’anno scolastico 2020-2021 Ancora disponibili posti per le classi prime. Un anno formativo particolare quello che si è…
Centro Consorzi affronta questo momento di difficoltà attivando la formazione on-line con più di 200 studenti connessi. Sono partite giovedì 05 marzo le lezioni con…