Ti trovi in:

Servizi del Turismo

Al termine del percorso di studi triennale, l’operatore ai servizi di promozione e accoglienza indirizzo servizi del turismo è competente a fornire informazioni e consigli per orientare la scelta dei turisti o dei clienti, e a contribuire, a livello esecutivo, nel processo di erogazione del servizio.

L’operatore interviene nella gestione della relazione con gli ospiti delle strutture aziendali, espositive e/o ricettive anche alberghiere, organizza ed esegue le attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici.

Profilo Professionale

Ha conoscenze culturali di base e conoscenze approfondite del territorio locale, della sua natura, dei suoi paesaggi e del patrimonio artistico e culturale.

La Scuola si pone come obiettivo quello di fornire ai ragazzi una nuova professionalità che vede i giovani in un ruolo da protagonisti in un sistema sociale di accoglienza e promozione delle Dolomiti.

In una prospettiva di rilancio turistico del territorio, gli operatori e gli Enti che operano nel bellunese riscontrano quotidianamente l’esigenza di figure professionali specifiche dell’area turistica.

L’Operatore ai servizi di promozione e accoglienza è fondamentale per la gestione concreta del turista, ma anche per l’attività di incoming connessa ai tour operator e alle agenzie di viaggio.

Orari

Il calendario delle lezioni rispetta il calendario scolastico della Regione Veneto.
L’orario mira a favorire gli allievi che provengono da lontano dato l’inizio delle lezioni alle ore 9.00. Sono previsti 3/4 rientri pomeridiani fino alle ore 16.15. Non sono previste lezioni il sabato.
La scuola si attiva per eventuali esigenze di convitto.
La fermata delle corriere si trova a 50 mt. dalla Scuola.

Area Modulo 1° anno 990 ore 2° anno 990 ore 3° anno 990 ore
FORMAZIONE CULTURALE di base Italiano e storia 4 4 2
Inglese 2 2 2
Diritto ed Economia 2 2 2
Scienze integrate (Geologia, Archeologia) 2 2 2
Matematica 2 2 2
Informatica 2 2 2
Educazione attività motorie 1 1 1
Religione Cattolica 1 1 1
FORMAZIONE PROFESSIONALE di settore Conoscenza del territorio 2 2 2
Promozione turistica 2 2 2
Web e Social network 2 2 2
Accoglienza turistica 2 2 2
Progettazione pacchetti turistici in Dolomiti 2 2 2
Animazione alberghiera 2 2 2
Salvaguardia dell’ambiente 2
Organizzazione eventi 2
Sicurezza sul lavoro 1 1 1
Stage in azienda 100* 200*
* Le ore vengono svolte durante l’anno scolastico

Visite didattiche

Per permettere agli studenti di lavorare in modo fattivo il corso di studi prevede delle:

  • visite didattiche al patrimonio artistico locale,
  • escursioni naturalistiche e paesaggistiche,
  • escursioni nei principali siti di interesse turistico.

Per maggiorenni, in possesso di qualifica di diploma di scuola media superiore o laurea.
È la figura professionale che opera per limitare i processi di degrado dei beni architettonici, degli apparati decorativi e degli edifici storici per assicurare la conservazione, la tutela, la salvaguardia e la loro valorizzazione.

Servizi Studenti

Alla scuola possono iscriversi tutti i giovani e le giovani minorenni che hanno concluso il percorso scolastico della scuola superiore di primo grado (scuola media).

Il modello per l’iscrizione verrà consegnato in occasione delle visite a Scuola Aperta oppure dalla segreteria della scuola frequentata.

Scuola aperta

La Scuola del Turismo sarà aperta nelle giornate di sabato

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 14.30
Sabato 15 dicembre 2018 alle ore 14.30
Sabato 19 gennaio 2019 alle ore 14.30

dalle 14.30 alle 17.30. e in qualsiasi altro momento previo appuntamento telefonico allo 0437/851311.

Contatti

SCUOLA SERVIZI del TURISMO
c/o CENTRO CONSORZI
Zona Ind. Gresal, 5/e
32036 SEDICO (BL)

Marzia Barattin
barattin@centroconsorzi.it
Tel.: +39 0437 851311
Fax: +39 0437 851399