
Il servizio, pensato per le pubbliche amministrazioni e le imprese del territorio, si basa sull’uso delle più moderne tecnologie di smart city. Grazie a queste, è possibile monitorare in tempo reale il consumo energetico e individuare le aree in cui è possibile intervenire per ridurre gli sprechi e aumentare il risparmio.
Qui le pubbliche amministrazioni locali e le imprese del manifatturiero hanno sempre avuto a cuore la tutela dell’ambiente e la riduzione del consumo energetico. Oggi, grazie ad un servizio innovativo di efficientamento del consumo energetico, possono raggiungere questi obiettivi in modo ancora più efficace ed efficiente.
Grazie all’impiego di sensori e di algoritmi avanzati, è possibile anche prevedere i consumi futuri e gestire al meglio la distribuzione dell’energia, evitando sovraccarichi e dispendi inutili. In questo modo, le pubbliche amministrazioni e le imprese possono ridurre i costi energetici e aumentare la sostenibilità ambientale, contribuendo al contempo al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra previsti dagli accordi internazionali.
Le pubbliche amministrazioni e le imprese possono anche contribuire alla promozione dell’economia circolare e del rispetto dell’ambiente a km 0. Infatti, il servizio consente di integrare le fonti di energia rinnovabile locali e di favorire l’autoconsumo (CER – Comunità Energetiche Rinnovabili), riducendo così la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Il nuovo servizio di efficientamento del consumo energetico proposto dal Centro Consorzi rappresenta, quindi, un’opportunità unica per le pubbliche amministrazioni e le imprese del Bellunese di contribuire attivamente alla promozione della sostenibilità ambientale riducendo i costi energetici, aumentando l’efficienza e contribuendo così alla costruzione di una società più sostenibile e responsabile.
Entro la fine dell’anno, per le PA, la CONSIP potrà partecipare attivamente all’attuazione dei progetti di efficientamento per cui è necessario agire in tempo per non perdere questa importante opportunità.
Referenti:
MICHELE VERDOLINI: michele.verdolini@centroconsorzi.it | 0437 851 357
PASQUALE FRONTEROTTA: pasquale.fronterotta@