
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come: “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o inabilità”. Questo obiettivo può essere perseguito individuando e potenziando fattori protettivi tramite azioni dirette sui determinanti di malattia e di salute.
Molteplici studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità e di conseguenza i costi per il Servizio sanitario nazionale (SSN) e per la società ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita.
DALLA “SANITÀ” | ALLA “SALUTE” |
Erogazione di prestazioni tecnico – professionali per: PREVENIRE E CURARE LE MALATTIE (prevenzione primaria, secondaria e terziaria) |
Creazione di sane politiche pubbliche finalizzate a: PROMUOVERE LA SALUTE fisica, mentale, spirituale e sociale, del singolo individuo, dei gruppi sociali e della popolazione |
individuare i fattori di rischio per ridurli o eliminarli DARE ANNI ALLA VITA |
Individuare determinanti di salute e intervenire per DARE VITA AGLI ANNI |
La promozione della salute viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “dare alle persone i mezzi per diventare maggiormente padroni della propria salute e per migliorarla“. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”. È, quindi, un concetto politico – sanitario per lo sviluppo delle capacità fisiche e mentali dell’individuo, che conduce globalmente ad un miglioramento della qualità di vita.
Di conseguenza, deve essere uno sforzo congiunto dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società, volto a migliorare la salute ed il benessere dei lavoratori e non si deve risolvere solamente nel settore della sanità. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso: l’incoraggiamento dello sviluppo personale e dell’adozione di scelte positive per la salute; il miglioramento dell’organizzazione e degli ambienti di lavoro; la promozione della partecipazione attiva di tutte le figure presenti nel luogo di lavoro.
Il concetto di Promozione della Salute in ambito occupazionale presuppone che un’azienda non solo attui tutte le misure per prevenire infortuni e malattie professionali ma si impegni anche ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche che rappresentano la principale causa di morte nella popolazione generale.
La WHP può essere attuata, ad esempio, grazie ad un programma che prevede la promozione e lo sviluppo di buone pratiche in sei diverse aree tematiche:
- Promozione di un’alimentazione corretta;
- Contrasto al fumo di tabacco;
- Sicurezza stradale e mobilità sostenibile;
- Promozione dell’attività fisica;
- Contrasto all’uso di sostanze di abuso e alcol;
- Promozione del benessere sociale e individuale.
Infine, investire sul miglioramento delle condizioni di salute e benessere dei lavoratori si traduce indirettamente nella riduzione dello sviluppo delle malattie cornico – degenerative e nel miglioramento indiretto della qualità del lavoro e incremento della produttività.
Per ulteriori dettagli sull’importanza della promozione della salute e sui processi da applicare è possibile fare riferimento al modello generale di intervento, redatto dall’OMS, denominato:
“Healthy Workplaces: a model for action”.
Ricordiamo che ognuno di noi nel proprio piccolo può fare la differenza incentivando ed applicando questi concetti che il più delle volte sono regole di buon senso.
Anche il Consorzio CATA vuole essere promotore di questa cultura anche tramite il proprio servizio di medicina del lavoro.
Responsabile: DIEGO DA CANAL
mail: diego.dacanal@catasicurezza.it | Tel. 0437 851360