Urban HUb – Contamination Lab Belluno Dolomiti, così si chiama il nuovo spazio nato dalla collaborazione tra il FabLab Belluno, Centro consorzi e il comune di Belluno.
Il Responsabile del FabLab e ideatore dell’iniziativa Michele Verdolini lo ha definito :«Uno spazio aperto a tutte le fasce di popolazione, dagli studenti ai cittadini: ci sarà posto per la formazione per le aziende e per le scuole, per aule studio e per postazioni di co-working, mentre alla sera si potranno ospitare convegni e incontri; interessante sarà l’iniziativa della “human library”, la biblioteca umana, dove le persone potranno raccontare le proprie storie ed esperienze, così da mantenere viva la memoria e magari far crescere la curiosità verso realtà poco conosciute. Una piccola piazza coperta quindi, che consentirà di approfondire e sviluppare le passioni dei ragazzi e i loro talenti: è credendo in loro che possiamo contrastare lo spopolamento»
Ed è proprio per rendere protagonisti i giovani al fine di sviluppare il proprio potenziale che è stata creata questa iniziativa, la cui importanza è stata inclusa nel progetto di rigenerazione urbana dal Comune di Belluno.
Il 16 novembre ’21 alla presenza dei più importanti vertici del Comune e del fablab sono state consegnate le chiavi del luogo dove nascerà Urban Hub, cioè sopra il parcheggio del vecchio ospedale civile di Belluno, a pochi passi dal centro.
Il progetto ha unito sia società private che pubbliche amministrazioni; come ha anche ricordato il sindaco Jacopo Massaro: «È unendo tanti piccoli fili che si fanno le corde robuste», ha affermato, ricordando come nell’area il FabLab, la Luiss, il progetto InLab, il recupero di Palazzo Bembo, siano strettamente collegati in un progetto che ha prodotto effetti a cascata e che ha portato ad un polo economico-culturale in centro.
Lo Spazio Urban Hub: Contamination Lab Belluno Dolomiti sarà riconosciuto come Palestra Digitale, tramite il progetto Innovation lab, finanziato dalla Regione e sarà, in questo ambito, uno sportello per l’alfabetizzazione digitale e lo sviluppo delle competenze innovative e tecnologiche della Provincia di Belluno.
Oltre all’indiretto beneficio per le aziende del territorio dalla formazione di nuovi talenti il contamination hub offrirà direttamente alle aziende importanti servizi come:
- Scouting Talenti Tecnologici del territorio;
- Spazio Espositivo;
- Spazio Learning Center.
Inoltre nello spazio verranno lanciate anche Campagne di Crowdfunding per le idee nate nel territorio e servizio incubazione ed affiancamento StartUp nei confronti di Venture Capital con Business Angels certificati.
Lo spazio sarà inaugurato con una rassegna i giorni 28 e 29 gennaio 2022.
Urban Hub
Referente: MICHELE VERDOLINI
mail: michele.verdolini@centroconsorzi.it | Tel. 334 664 61 62