
I diisocianati sono componenti chimici che possono creare problemi di salute a coloro che li utilizzano. Si tratta di sostanze presenti in molti prodotti, come le schiume poliuretaniche, i sigillanti, gli adesivi e i rivestimenti, nonché prodotti compositi e vernici.
Il regolamento della commissione UE 2020/1149 del 3 agosto 2020 stabilisce che a partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale e professionale di diisocianati non sia più consentito a meno che la concentrazione complessiva di diisocianati sia inferiore allo 0,1 % in peso, o che gli operatori siano stati formati sull’uso sicuro dei diisocianati.
Soggetti ai nuovi obblighi di qualificazione professionale (formazione obbligatoria) risultano tutti gli “utilizzatori industriali e professionali”, ovvero non solo i lavoratori dipendenti ma anche i lavoratori autonomi (es. artigiani), e coloro che pur non direttamente addetti alle lavorazioni con Diisocianati sono incaricati della supervisione di tali attività.
Tale formazione ha lo scopo di conoscere e prevenire i pericoli dell’esposizione per via cutanea e inalatoria ai Diisocianati.
Il termine per completare la formazione e poter utilizzare le sostanze contenenti Diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1% è il 23/08/2023 e va rinnovata con cadenza quinquennale.
Per questo è fondamentale fare una ricognizione attraverso le schede dati di sicurezza delle sostanze e miscele che contengono Diisocianati. Invitiamo tutti gli interessati a rivolgersi al CATA il prima possibile per verificare la propria situazione.
La formazione iniziale si divide in tre livelli: generale, intermedio e avanzato e può essere erogata anche in modalità e-learning. Lo stesso vale per l’aggiornamento.
Sulla piattaforma e-learning di Centro Consorzi sono già disponibili i seguenti corsi, tenuti da un chimico e docente universitario:
Formazione iniziale per l’uso dei Diisocianati – Livello generale, intermedio e avanzato (con credito formativo valido ai fini dell’aggiornamento lavoratori-preposti-dirigenti e datori di lavoro RSPP) della durata di 2 ore.
Questo corso affronta le parti generale, intermedia e avanzata che come previsto dalla normativa riguarda i seguenti argomenti: chimica dei diisocianati; pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); esposizione ai diisocianati; valori limite di esposizione professionale; modalità di sviluppo della sensibilizzazione; odore come segnale di pericolo; importanza della volatilità per il rischio; viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; igiene personale; attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; ventilazione; pulizia, fuoriuscite, manutenzione; smaltimento di imballaggi vuoti; protezione degli astanti; individuazione delle fasi critiche di manipolazione; sistemi di codici nazionali specifici; sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based); ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); manutenzione; gestione dei cambiamenti; valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C).
Referente:
ROBERTO PIOL
corsi.sicurezza@centroconsorzi.it | 0437 851 385