

Parità di genere e inclusione: al via i percorsi formativi per le aziende venete con il progetto “50&50”
Nel quadro del Fondo Sociale Europeo Plus – PR Veneto FSE+ 2021-2027, la Regione del Veneto ha attivato il progetto “50&50 – Donne e uomini verso un futuro alla pari”, un’iniziativa pensata per promuovere concretamente la parità di genere e le pari opportunità nei luoghi di lavoro.
Attraverso la Direzione Lavoro dell’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria, il programma finanzia progetti di formazione e accompagnamento rivolti alle imprese del territorio, con l’obiettivo di accompagnarle in un percorso di cambiamento culturale e organizzativo.
Obiettivi del progetto
Le azioni previste dal progetto mirano a:
-
Aumentare la consapevolezza delle aziende sui temi della parità di genere, della diversity e dell’inclusione, sia in ambito lavorativo che personale;
-
Promuovere una cultura organizzativa flessibile, capace di rispondere ai nuovi bisogni sociali;
-
Favorire l’occupazione femminile, attraverso percorsi di crescita professionale e reinserimento lavorativo dopo periodi di congedo;
-
Diffondere conoscenza e buone pratiche legate agli strumenti di welfare aziendale, anche tramite processi di co-progettazione.
La proposta formativa di Centro Consorzi
All’interno di questo contesto, Centro Consorzi propone alle aziende pacchetti formativi della durata media di 48 ore, articolati in moduli tematici pensati per fornire competenze concrete e aggiornate:
-
Aspetti normativi e culturali: comprensione del quadro normativo nazionale ed europeo e delle sue implicazioni sul lavoro.
-
Certificazioni: focus sulle certificazioni di parità di genere, con riferimento a SA 8000 e UNI/PdR 125:2022 e ai relativi KPI.
-
Processo di certificazione: guida pratica ai passaggi per ottenere e mantenere la certificazione, compresi audit e documentazione.
-
Strumenti pratici: strumenti operativi per sviluppare e attuare politiche aziendali inclusive e monitorare le performance in chiave di equità.
Un’opportunità accessibile alle imprese venete
Il finanziamento è erogato in regime di aiuto di Stato De Minimis (Regolamento UE n. 2023/2831) e prevede un limite massimo di €300.000 per triennio solare. È pertanto necessario verificare la disponibilità residua prima di aderire.
Il percorso è destinato a:
-
Imprese (titolari, dipendenti, coadiuvanti)
-
Lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto
Contatti per partecipare
Per maggiori informazioni e per aderire all’iniziativa, è possibile contattare:
📞 Michele Cardin
📧 progettazione.fondi@centroconsorzi.it
📱 0437 851 381