CORSO > Comunicazione efficace e gestione delle relazioni intergenerazionali

In contesti di trasformazione, le organizzazioni possono perdere punti di riferimento, generando incomprensioni e confusione. La convivenza tra diverse generazioni, lo stress legato agli scenari attuali e il continuo evolversi delle situazioni lavorative possono compromettere l’efficacia della comunicazione interna.
Questo corso fornisce strumenti pratici per:
✅ Riconoscere e comprendere i fattori che generano malessere e ostacolano una comunicazione chiara ed efficace.
✅ Gestire le dinamiche interpersonali in contesti di cambiamento, promuovendo un clima di collaborazione.
✅ Rafforzare le competenze di comunicazione inclusiva, migliorando la capacità di dialogo tra generazioni e ruoli aziendali.
Un’opportunità per sviluppare strategie comunicative efficaci e favorire un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo.
Partenza: Venerdì 9 maggio 2025
Modalità: In presenza c/o Centro Consorzi Zona Industriale Gresal, 5/E Sedico (BL)
Calendario:
Venerdì 9 maggio dalle 15.00 alle 19.00;
Sabato 10 maggio dalle 9.00 alle 13.00;
Venerdì 16 maggio dalle 15.00 alle 19.00.
Monte ore: 12 (4 incontri da 4 ore)
Numero di iscritti: 6
Docente: Stefano Foroni
Costo: Gratuito
Contatti: Gianpiero Losso
gianpiero.losso@centroconsorzi.it
+ 39 0437 851 320

Obiettivi
Il progetto LILY mira a sensibilizzare sul tema dell’invecchiamento attivo, promuovendo il benessere psico-fisico dei lavoratori e valorizzando le competenze di ogni individuo, indipendentemente dall’età. L’obiettivo è favorire lo scambio di conoscenze tra generazioni, promuovere strumenti di work-life balance e rimuovere ostacoli per i lavoratori senior, migliorando l’occupabilità e la competitività delle organizzazioni. Il progetto si focalizza su intergenerazionalità, competenze per affrontare cambiamenti, armonizzazione vita-lavoro e transizione generazionale.
Scopri come mantenerti al top nel tuo lavoro, indipendentemente dall’età!
Destinatari
I destinatari sono lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e consulenti residenti o domiciliati in Regione Veneto.

Dettagli di progetto
FSE+ PR Veneto 2021-2027
DGR n. 110 del 12/02/2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Codice progetto: 2790-0001-110-2024
CUP: H41J24000350007
Inizio del progetto: settembre 2024
Asse prioritario: 1 – Occupazione
Obiettivo Specifico: d) ESO4.4 – Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+).