LABORATORIO > Time management avanzato e gestione delle priorità
Gestire il tempo è una competenza con cui ci misuriamo ogni giorno e in merito alla quale ognuno ha esperienza. La condivisione e il confronto diventano strumenti per acquisire consapevolezza del proprio time management, conoscere i punti di vista delle persone con cui si lavora, trovare un allineamento comune. Lo stile di gestione dell’aula è pertanto molto partecipativo e prevede un alternarsi continuo di facilitazione e dialogo, esercizi e attività utili a generare approfondimenti che possono essere calati nell’operatività dell’azienda anche attraverso il passaggio ad azioni pratiche.
Contenuti:
- Mancanza di tempo: sintomo o causa di un problema?
- Tempo, benessere e malessere nell’ambiente lavorativo
- Tempo ed efficacia personale all’interno di un team
- Priorità condivise, obiettivi e pianificazione
- Procrastinazione e inefficacia
- I ladri di tempo
- Il tempo e la gestione del sovraccarico informativo
- Il tempo e la gestione delle riunioni
- Il tempo e la relazione nel team
- Tradurre in azione le nuove consapevolezze
Partenza: Sabato 1 febbraio 2025
Modalità: In presenza c/o Centro Consorzi Zona Industriale Gresal, 5/E Sedico (BL)
Quando: Sabato mattina
Orario: dalle 8.30 alle 12.30
Monte ore: 8 (2 incontri da 4 ore)
Calendario: Sabato 1 e 8 febbraio
Numero di iscritti: 6
Docente: Maria Elettra Favotto – Formatore, facilitatore, consulente
Costo: Gratuito
Contatti: Gianpiero Losso
gianpiero.losso@centroconsorzi.it
0437 851 320
Dettagli di progetto
FSE+ PR Veneto 2021-2027
DGR n. 110 del 12/02/2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Codice progetto: 399-0001-110-2024
Inizio del progetto: settembre 2024
Asse prioritario: 1 – Occupazione
Obiettivo Specifico: d) ESO4.4 – Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+).