Obiettivi
• Verificare e consolidare le conoscenze sulla corretta installazione, manutenzione e rimozione della segnaletica stradale temporanea.
• Verificare che gli operatori siano in grado di gestire la sicurezza stradale nei cantieri, proteggendo lavoratori e utenti della strada.
• Approfondire le competenze per ridurre i rischi di incidenti attraverso l’applicazione delle normative vigenti e delle buone pratiche operative.
• Promuovere la consapevolezza dei pericoli e la capacità di adottare comportamenti sicuri nelle attività di cantiere su strada.
Destinatari
lavoratori e preposti addetti alle attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
Programma
• Cenni agli articoli del Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione sui cantieri stradali.
• Analisi dei rischi per i lavoratori e per gli utenti in presenza di traffico.
• Richiami alle statistiche su infortuni e violazioni nei cantieri stradali.
• Segnaletica temporanea: criteri, modalità di installazione e aggiornamenti normativi.
• DPI per i cantieri stradali: indumenti ad alta visibilità e loro corretta utilizzazione.
• Organizzazione del lavoro in squadra: ruoli, compiti e modalità di comunicazione.
• Norme operative e comportamentali per interventi programmati e in emergenza.
• Tecniche di installazione, revisione e rimozione della segnaletica nei diversi tipi di strade.
• Simulazioni di interventi con “cantieri mobili”.
• Procedure di intervento in emergenza e gestione della sicurezza operativa.
Docenti
Docenti in possesso dei requisiti ai sensi del D.I. 6/3/2013 + 5 anni di esperienza documentata pratica nei cantieri stradali