CORSO > Gestione della diversità generazionale e inclusione sul lavoro

👥 Diverse generazioni, un unico obiettivo: crescere insieme!
Hai mai avuto difficoltà nel comprendere le aspettative di colleghi più giovani o più esperti? La convivenza tra diverse generazioni sul posto di lavoro può essere una grande risorsa, ma solo se sappiamo valorizzarne i punti di forza e superarne le sfide.
📌 Cosa scoprirai durante il corso?
🔹 Il valore della diversità e il suo impatto nelle aziende moderne
🔹 Chi sono le generazioni sul lavoro? Conoscere aspettative, competenze e differenze
🔹 Le nuove generazioni: quale contributo possono dare e quali difficoltà incontrano?
🔹 Valori e comportamenti inclusivi per un ambiente di lavoro collaborativo
🔹 Gestire il confronto generazionale: come trasformare le differenze in opportunità
🔹 Strategie per valorizzare e coinvolgere tutti i lavoratori, indipendentemente dall’età
🔹 Buone pratiche e iniziative concrete per promuovere l’inclusione generazionale
✨ Un percorso interattivo e stimolante!
Il corso è progettato per essere partecipativo e coinvolgente, alternando momenti di facilitazione, confronto e riflessione pratica, così da portare idee concrete nella realtà lavorativa.
🔜 Unisciti a noi e scopri come trasformare la diversità in un punto di forza per il tuo team! 🚀
Partenza: Venerdì 11 aprile 2025
Modalità: In presenza c/o Centro Consorzi Zona Industriale Gresal, 5/E Sedico (BL)
Calendario: Venerdì 11, 18, giovedì 24 e mercoledì 30 aprile 2025
Orario: dalle 14.30 alle 18.30
Monte ore: 16 (4 incontri da 4 ore)
Numero di iscritti: 6
Docente: Maria Elettra Favotto
Costo: Gratuito
Contatti: Gianpiero Losso
gianpiero.losso@centroconsorzi.it
+ 39 0437 851 320

Obiettivi
Il progetto LILY mira a sensibilizzare sul tema dell’invecchiamento attivo, promuovendo il benessere psico-fisico dei lavoratori e valorizzando le competenze di ogni individuo, indipendentemente dall’età. L’obiettivo è favorire lo scambio di conoscenze tra generazioni, promuovere strumenti di work-life balance e rimuovere ostacoli per i lavoratori senior, migliorando l’occupabilità e la competitività delle organizzazioni. Il progetto si focalizza su intergenerazionalità, competenze per affrontare cambiamenti, armonizzazione vita-lavoro e transizione generazionale.
Scopri come mantenerti al top nel tuo lavoro, indipendentemente dall’età!
Destinatari
I destinatari sono lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e consulenti residenti o domiciliati in Regione Veneto.

Dettagli di progetto
FSE+ PR Veneto 2021-2027
DGR n. 110 del 12/02/2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Codice progetto: 2790-0001-110-2024
CUP: H41J24000350007
Inizio del progetto: settembre 2024
Asse prioritario: 1 – Occupazione
Obiettivo Specifico: d) ESO4.4 – Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+).