LABORATORIO > Vincere la procrastinazione
Agisci ora: smetti di rimandare e dai valore al tuo tempo

Hai mai posticipato un compito importante fino all’ultimo momento? La procrastinazione è un nemico comune a molti di noi. Spesso tendiamo a rimandare le attività che non amiamo fare, che ci pesano, sono noiose o difficili. La procrastinazione può avere effetti negativi sulla nostra produttività, sul benessere emotivo e sulla capacità di raggiungere gli obiettivi.
Contenuti:
- Cosa implica la paralisi decisionale e il motivo per cui produce effetti dannosi In che modo opera la motivazione e quale forma di spinta motivazionale si dimostra più efficace
- I metodi per sviluppare maggiore autodisciplina e potenziare la propria forza di volontà
- Come migliorare l’efficacia personale e ad acquisire nuove abitudini positive, dismettendo contemporaneamente quelle negative
- Come organizzare la giornata e le attività in modo da mantenere elevato il livello di produttività ed energia.
Partenza: Venerdì 21 marzo 2025
Modalità: In presenza c/o Centro Consorzi Zona Industriale Gresal, 5/E Sedico (BL)
Calendario: Venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025
Orario: Venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e Sabato dalle 8.30 alle 12.30
Monte ore: 8 (2 incontri da 4 ore)
Numero di iscritti: 6
Docente: Francesca Stracuzzi – Professional Organizer
Costo: Gratuito
Contatti: Gianpiero Losso
gianpiero.losso@centroconsorzi.it
+ 39 0437 851 320

Obiettivi
Il progetto LILY mira a sensibilizzare sul tema dell’invecchiamento attivo, promuovendo il benessere psico-fisico dei lavoratori e valorizzando le competenze di ogni individuo, indipendentemente dall’età. L’obiettivo è favorire lo scambio di conoscenze tra generazioni, promuovere strumenti di work-life balance e rimuovere ostacoli per i lavoratori senior, migliorando l’occupabilità e la competitività delle organizzazioni. Il progetto si focalizza su intergenerazionalità, competenze per affrontare cambiamenti, armonizzazione vita-lavoro e transizione generazionale.
Scopri come mantenerti al top nel tuo lavoro, indipendentemente dall’età!
Destinatari
I destinatari sono lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari di impresa e consulenti residenti o domiciliati in Regione Veneto.

Dettagli di progetto
FSE+ PR Veneto 2021-2027
DGR n. 110 del 12/02/2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Codice progetto: 2790-0001-110-2024
CUP: H41J24000350007
Inizio del progetto: settembre 2024
Asse prioritario: 1 – Occupazione
Obiettivo Specifico: d) ESO4.4 – Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+).