Obiettivi
• Conoscere la normativa di sicurezza per i lavori in quota.
• Analizzare e valutare i rischi specifici dei lavori su funi.
• Conoscere e utilizzare correttamente i DPI specifici e mantenerli in efficienza.
• Acquisire competenze sugli ancoraggi e sulle tecniche di realizzazione.
• Saper applicare le principali tecniche operative (accesso dall’alto, dal basso, posizionamento, calata, sospensione).
• Essere in grado di organizzare il lavoro in squadra e gestire la comunicazione.
• Saper gestire le emergenze con tecniche di salvataggio e primo soccorso.
Destinatari
Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi addetti all’ accesso e posizionamento mediante funi – Modulo A (Siti naturali ed artificiali)
Programma
MODULO BASE – TEORICO – PRATICO (12 ORE) comune ai due indirizzi
• Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
• Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
• DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
• Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
• Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
• Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
• Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
• Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
• Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
MODULO A – SPECIFICO PRATICO (20 ORE) – per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o articificiali
• Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
• Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
• Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
• Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
• Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
• Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
• Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
• Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
• Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Docenti
Docenti in possesso dei requisiti ai sensi del D.I. 6/3/2013 + 2 anni esperienza professionale pratica nelle tecniche di accesso e posizionamento mediante funi – Modulo A (Siti naturali ed artificiali)