Obiettivi
• Aggiornare sulle novità normative di sicurezza per i lavori in quota.
• Consolidare analisi e valutazione dei rischi specifici dei lavori su funi.
• Approfondire la conoscenza e l’utilizzo corretto dei DPI specifici e mantenerli in efficienza.
• Esercitare e consolidare le competenze sugli ancoraggi e sulle tecniche di realizzazione.
• Verificare e consolidare l’applicazione delle principali tecniche operative (accesso dall’alto, dal basso, posizionamento, calata, sospensione).
• Approfondire l’organizzazione del lavoro in squadra e gestire la comunicazione.
• Perfezionare la gestione delle emergenze con tecniche di salvataggio e primo soccorso.
Destinatari
Lavoratori, Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi addetti all’ accesso e posizionamento mediante funi
Programma
• Ripasso dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota e specifici per lavori su funi.
• Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
• Organizzazione del lavoro in squadra: ruoli, compiti, modalità di comunicazione.
• Verifica dei DPI per lavori su funi: controllo, manutenzione e corretta utilizzazione.
• Esercitazioni sulle tecniche di protezione delle funi.
• Applicazione di procedure operative di emergenza e salvataggio.
• Utilizzo del kit di recupero e simulazioni di intervento in quota.
Docenti
Docenti in possesso dei requisiti ai sensi del D.I. 6/3/2013 + 2 anni esperienza professionale pratica nelle tecniche di accesso e posizionamento mediante funi