
Il progetto
IN.TE.GRA
Innovazione Tecnologica e Green per l’Artigianato e l’Industria
Il progetto nasce per rispondere alle esigenze formative e occupazionali del tessuto produttivo veneto, con particolare attenzione alla Provincia di Belluno, nei settori metalmeccanico e del legno. L’analisi di Centro Consorzi ha evidenziato una forte richiesta di competenze nell’uso di macchinari CNC e nei processi di saldatura, con un focus su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
In vista delle Olimpiadi Invernali 2026, cresce la domanda di figure tecniche qualificate: il progetto mira quindi a incrementare l’occupabilità, allineando le competenze dei partecipanti alle reali esigenze del mercato.
L’iniziativa favorisce anche lo sviluppo del territorio, rafforzando le filiere locali e la coesione sociale. I percorsi formativi, prevalentemente interaziendali, promuovono pratiche produttive sostenibili e a basso impatto ambientale. Grazie alla natura pluriaziendale del progetto, le imprese coinvolte possono creare sinergie concrete.
Tra i partner figurano Imprendo e Riqualifico, entrambe iscritte al Registro delle imprese virtuose in materia di pari opportunit
Destinatari
I destinatari principali del progetto sono:
I contenuti dei percorsi formativi
Action research
ACTR – Action research
Consulenza individuale
Consulenza individuale
Formazione in aula di gruppo
- Saldatura MIG/MAG 4.0 – Competenze tecniche per la transizione verde e digitale
- Saldatura TIG: tecniche avanzate e sostenibilità nel processo produttivo
- Analisi sindacale e finanziaria per la gestione del personale
- Aggiornamento tecnico operatore ed attrezzista CNC – settore legno
- Aggiornamento tecnico operatore ed attrezzista CNC
- Aggiornamento attrezzista presse stampaggio ad iniezione
- Aggiornamento tecnico-digitale settore metalmeccanico
- Tecniche di lavorazione lamiera: aggiornamento operativo e sostenibile
- Applicazioni innovative per il miglioramento dell’organizzazione aziendale
- Sistemi di digitalizzazione e Work Flow documentale
- Sostenibilità ambientale ed etica
Coaching/mentoring individuale
Coaching individuale
Seminari
- Il futuro emergente dell’organizzazione aziendale
- Strategie innovative per l’ottimizzazione delle risorse umane
Workshop
- Lavorazione meccanica e controllo qualità con CNC
- Innovazione nelle lavorazioni meccaniche: digitalizzazione, sostenibilità e intelligenza artificiale

Progetto finanziato nell’ambito del PR Veneto FSE + 2021-2027
Priorità 1 Occupazione
Obiettivo specifico: d) promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)
DGR n. 221 del 05/03/2025 Formazione Continua – Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità
Codice progetto 152-0003-221-2025
CUP:
Budget € 118.088,00
Partner di progetto
- Centro Consorzi (partner beneficiario)
- Imprendo srl