
IL PROGETTO
Innovazione metodologica, tecnologica e digitale nel settore dei servizi alla persona
Il progetto nasce con l’obiettivo di aggiornare e potenziare le competenze dei lavoratori e delle lavoratrici del settore estetico e del benessere nella Provincia di Belluno, territorio strategico in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Attraverso percorsi formativi e attività di accompagnamento, l’iniziativa intende favorire la transizione digitale e verde delle microimprese del settore, introducendo strumenti tecnologici, pratiche sostenibili e modelli di gestione innovativi.
Il piano coinvolge 36 partecipanti provenienti da diverse realtà artigiane e imprese del benessere.
Obiettivi principali
- Promuovere l’adattamento ai cambiamenti digitali e sostenibili, rafforzando le competenze tecniche e gestionali dei professionisti del benessere.
- Aumentare la competitività e la resilienza delle microimprese, favorendo l’adozione di strumenti digitali per la gestione efficiente e sostenibile dell’attività.
- Integrare innovazione e sostenibilità nelle pratiche quotidiane, promuovendo l’uso di prodotti ecocompatibili e tecniche a basso impatto ambientale.
- Stimolare una nuova cultura imprenditoriale e relazionale, orientata alla qualità del servizio, al benessere della persona e alla valorizzazione del capitale umano.
Risultati attesi
- Aggiornamento delle competenze tecniche in ottica green e sostenibile (tecniche di massaggio bioenergetico, chimica cosmetologica, uso consapevole dei prodotti naturali).
- Potenziamento delle competenze digitali e manageriali per la gestione smart dell’impresa (strumenti digitali, CRM, gestione social, HR management).
- Miglioramento della presenza online e della comunicazione digitale delle imprese del benessere.
- Rafforzamento della rete territoriale tra imprese, enti locali e associazioni di categoria per una crescita condivisa in vista di Milano Cortina 2026.
Destinatari
I destinatari del progetto appartengono al comparto dei servizi alla persona, con particolare riferimento al settore estetico, del benessere e della cura del corpo.
Il piano formativo coinvolge 36 partecipanti tra operatori, titolari d’impresa, collaboratori e liberi professionisti attivi in centri estetici, saloni di benessere, studi di massoterapia e imprese specializzate nella cura della persona, localizzati nel territorio della Regione Veneto.
Si tratta di lavoratrici e lavoratori impegnati in attività ad alta intensità relazionale e manuale, per i quali l’aggiornamento delle competenze metodologiche, digitali e sostenibili rappresenta un fattore strategico di crescita professionale e competitività aziendale.
Le azioni di progetto
Consulenza individuale
Consulenza individuale
Formazione in aula di gruppo
- Tecnica di Massaggio Viso e Collo Bioenergetico: Innovazione e Benessere sostenibile
- Massaggio addominale
- Chimica cosmetologica
- HR Smart Management – Analisi sindacale e finanziaria per la gestione del personale
- Impresa Smart – Strumenti digitali per la gestione sostenibile e integrata dell’attività nei servizi alla persona
- Ottimizzare la Presenza Online e Utilizzare i Social Media per la Crescita aziendale
- Applicazioni innovative per il miglioramento dell’organizzazione aziendale
Coaching Individuale
Coaching Individuale
Seminari
- Tecnologie estetiche e protocolli normativi: tra innovazione, sicurezza e consapevolezza
Workshop
- Innovazione digitale nel settore benessere
- Strategie innovative per l’ottimizzazione delle risorse umane e il miglioramento del clima aziendale
- Intelligenza Artificiale e trasformazione digitale: strumenti per un uso sano, consapevole e accessibile

Progetto finanziato nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027
Priorità 1 Occupazione
Obiettivo specifico d) ESO4.4 Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)
DGR n. 221 del 05/03/2025 Formazione Continua – Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità
Codice progetto 152-0001-221-2025
CUP
Budget € 75.992,00
Partner di progetto
- Centro Consorzi (partner beneficiario)
- Imprendo srl (partner operativo)







