
IL PROGETTO
Dietro le Quinte: nuove competenze per la produzione audiovisiva e lo spettacolo
Il progetto nasce con l’obiettivo di aggiornare e potenziare le competenze dei professionisti e aspiranti operatori del settore culturale e dello spettacolo nella provincia di Belluno, promuovendo una crescita sostenibile e innovativa dell’intero comparto.
Attraverso percorsi formativi brevi e laboratoriali, l’iniziativa intende rafforzare il legame tra cultura, creatività e sviluppo territoriale, offrendo strumenti pratici e gestionali per valorizzare il lavoro “dietro le quinte”, dove la tecnica incontra l’arte.
Il piano coinvolge 82 partecipanti tra occupati, disoccupati e liberi professionisti, attivi o interessati a inserirsi nel mondo della produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo.
Obiettivi principali
- Colmare il divario di competenze tecniche, digitali e manageriali nel settore culturale e creativo.
- Promuovere l’innovazione e la sostenibilità nella produzione audiovisiva e nello spettacolo dal vivo.
- Favorire la connessione tra cultura, turismo e territorio per una filiera più competitiva e integrata.
- Rafforzare le competenze imprenditoriali e gestionali degli operatori culturali.
- Sostenere la crescita occupazionale e la creazione di nuove reti di collaborazione tra enti, imprese e istituzioni.
Risultati attesi
- Acquisizione di competenze tecnico-artistiche nei settori chiave (filmmaking, scenografia, trucco, sartoria, luci, audio, post produzione).
- Miglioramento delle capacità di gestione, comunicazione e digitalizzazione delle attività culturali.
- Rafforzamento delle competenze imprenditoriali e della capacità di progettare e promuovere eventi sostenibili.
- Creazione di un ecosistema culturale territoriale più connesso, innovativo e competitivo.
Destinatari
Il progetto si rivolge a occupati, disoccupati, lavoratori autonomi e liberi professionisti interessati a sviluppare nuove competenze nel settore dello spettacolo e dell’audiovisivo.
Sono destinatari privilegiati coloro che già operano nel comparto culturale e desiderano aggiornare il proprio profilo professionale, nonché persone motivate a intraprendere un percorso formativo per inserirsi in un ambito in espansione e ad alto valore creativo per il territorio.
Le azioni di progetto
Consulenza individuale
Consulenza individuale
Laboratorio formativo
Laboratorio formativo di Filmmaking
Formazione in aula di gruppo
- Trucco e parrucco cinematografico
- Sartoria per il cinema e lo spettacolo
- Fotografia cinematografica
- Filmmaking: utilizzo della macchina da ripresa cinematografica
- Recitazione cinematografica
- Scenografia cinematografica
- Post produzione cinematografica
- Luci: Nuove tecnologie per la gestione degli spettacoli dal vivo
- Management delle imprese culturali: controllo e digitalizzazione
- Realizzazione di un modello di scenografia cinematografica
- Audio: nuove tecnologie per la gestione degli spettacoli dal vivo
- Applicazioni innovative per il miglioramento dell’organizzazione aziendale
Coaching Individuale
Coaching Individuale
Seminari
- Cinema e spettacolo in Veneto: facciamo il punto.
Workshop
- Territori in scena: progettazione culturale integrata per attrattività e coesione
- Spazi culturali e beni comuni: strumenti per la valorizzazione e la gestione condivisa

Progetto finanziato nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027
Priorità 2 Istruzione e formazione
Obiettivo specifico g) promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.
DGR DGR n. 490 del 02 maggio 2025 CULTURA 2025 – Un investimento sulla formazione degli operatori dello spettacolo
Codice progetto 152-0001-490-2025
CUP H91J25001780007
Budget € 79.985,60
Partner di progetto
- Centro Consorzi (partner beneficiario)
- Equasoft srl
- Forcoop C.O.R.A. Venezia Società Cooperativa







