
DIGITAL MEET 2025
“L'Intelligenza Artificiale nei territori che cambiano”
Dal 13 al 24 ottobre, un viaggio nel futuro possibile, ovunque tu sia.
Scopri il programmaIl futuro si scrive oggi, insieme.
Le trasformazioni innescate dall'Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando ogni ambito della società. Dalla pubblica amministrazione alle imprese, dalla scuola alle grandi aziende, l’IA è ormai una leva strategica per innovare, semplificare e potenziare processi e relazioni.
Perché DIGITAL MEET 2025?
Un calendario di eventi per esplorare il rapporto tra IA, territori e comunità, con uno sguardo particolare alle esperienze del Veneto e delle Dolomiti.
- 🔹 Conoscere casi concreti e best practice
- 🔹 Riflettere sulle sfide etiche e culturali
- 🔹 Connettersi con imprese, scuole e istituzioni
- 🔹 Vivere un evento phygital, accessibile ovunque
Un evento “phygital” per abbattere le distanze
In presenza, online, o in modalità diffusa: DIGITAL MEET 2025 è pensato per includere tutti. Puoi seguire i contenuti comodamente da casa o dall’ufficio, oppure vivere un’esperienza immersiva nelle sedi fisiche di rilievo.
📅 Programma eventi
Lunedì 13 ottobre
10:30 – 12:30 | Pre-view DIGITAL MEET – IA: Istituzioni e PA, la sfida possibile
L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide e delle opportunità più significative per la Pubblica Amministrazione. Questo evento intende approfondire come l’IA possa contribuire a semplificare i processi, migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, ridurre i costi operativi e favorire una maggiore trasparenza. Saranno affrontate non solo le potenzialità ma anche i rischi connessi, dalle questioni etiche alla necessità di adeguate competenze digitali. La tavola rotonda vedrà il contributo di esperti provenienti da istituzioni e imprese, per analizzare esperienze concrete e scenari futuri di applicazione dell’IA nella PA.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Silvia Cestaro (Regione Veneto).
Iscriviti all’evento16:00 – 18:00 | Pre-view DIGITAL MEET – Introduzione alle applicazioni IA nei contesti di lavoro
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente i contesti lavorativi, introducendo nuovi strumenti capaci di ottimizzare processi, automatizzare attività ripetitive e supportare la produttività. Questo evento offrirà una panoramica introduttiva delle principali applicazioni dell’IA in diversi settori aziendali e produttivi, analizzando come le tecnologie intelligenti possano essere integrate nei flussi di lavoro quotidiani. Sarà l’occasione per discutere di opportunità e sfide legate all’adozione dell’IA, con particolare attenzione agli impatti organizzativi e alle competenze richieste.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Enrico Aramini, Alessandro Petracca, Stefano Franceschi, Massimo Ferigutti.
Iscriviti all’eventoMercoledì 15 ottobre
16:30 – 18:00 | Rivoluzione Cliente – IA come motore di fidelizzazione
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti, offrendo strumenti per migliorare l’esperienza utente, aumentare la personalizzazione e rafforzare la fidelizzazione. Questo evento analizzerà casi concreti di applicazione dell’IA nel customer service, spaziando dal settore cosmetico a soluzioni di consulenza digitale. Verranno presentate tecniche e strumenti innovativi per rispondere in modo più rapido, efficiente e personalizzato alle esigenze dei clienti. L’incontro offrirà inoltre uno spazio di riflessione sulle implicazioni etiche e organizzative legate all’adozione di tali tecnologie.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Matteo Cocco (Sherazard), Gherardo Zaltron (Unifarco), Mariarita Varaschini (Thelios), Paolo Piccoli (Larin).
Iscriviti all’eventoLunedì 20 ottobre
11:00 – 12:30 | IA: HR e Capitale Umano
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo in cui le organizzazioni gestiscono le risorse umane, incidendo sui processi di selezione, formazione, valutazione e sviluppo del personale. Questo evento affronterà le principali sfide e opportunità legate all’adozione dell’IA nell’ecosistema HR, con particolare attenzione ai contesti delle cooperative, del settore moda e dell’industria. Verranno esplorati strumenti, metodologie e prospettive che possono contribuire a valorizzare il capitale umano, garantendo al contempo etica e trasparenza nell’uso dei dati.
Relatori:Michele Verdolini (Centro Consorzi), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Martina Serafini (La Cooperativa di Cortina), Tiziano Barone (Veneto Lavoro), Irene Cibin (Coach).
Iscriviti all’evento17:00 – 17:40 | Patti di Comunità per il benessere Digitale
La sfida per un uso più sano del digitale, da parte dei giovani e meno giovani, si vince soltanto insieme. L’educazione digitale è efficace se offerta in modo coordinato da una comunità composta da genitori, scuole, pediatri, istituzioni, oratori, scout e società sportive. Questo incontro intende promuovere la costruzione di patti educativi condivisi, come ad esempio stabilire insieme l’età più appropriata per la consegna dello smartphone ai preadolescenti o l’accesso ai social network. Riducendo la pressione sociale e favorendo il dialogo tra famiglie, si creano condizioni migliori per una crescita equilibrata. Durante l’evento verranno affrontati i rischi legati al digitale, il ruolo dei genitori e degli educatori e l’importanza di dare regole comuni per il benessere delle nuove generazioni.
Relatori:Prof. Franco Chemello – Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace
Iscriviti all’eventoMartedì 21 ottobre
16:00 – 17:30 | DIGITAL MEET: AI uso ed applicazioni nelle Grandi Imprese
Le grandi imprese stanno adottando l’Intelligenza Artificiale come leva strategica per innovare e restare competitive a livello globale. Questo evento intende presentare casi pratici di utilizzo dell’IA in settori chiave come la moda, l’occhialeria, la tecnologia e l’automazione industriale. Attraverso testimonianze dirette, verranno analizzati i processi di trasformazione digitale, i benefici ottenuti e le sfide affrontate. L’incontro offrirà una panoramica sulle applicazioni concrete dell’IA, mettendo in luce le potenzialità ma anche le complessità organizzative ed etiche.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Daniele Evangelista (Flexsight), Sergio Marchese (Higeco), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Sebastiano Zanolli, Alessandro Marco (Fablab Cuneo).
Iscriviti all’evento18:00 – 19:30 | DIGITAL MEET: Dal sogno all'idea alla velocità
Partecipa a questo appuntamento esclusivo e lasciati ispirare dalla straordinaria storia di Frangivento Automobili, come la FV Frangivento Sorpasso GT65: l’auto guidabile sul famoso gioco di guida sportiva Asphalt! Con i 10 Anni di fondazione dell'Azienda Frangivento Auto, insieme al founder Giorgio Pirolo, esploreremo il percorso affascinante che trasforma un'idea visionaria in un prodotto d'eccellenza del Made in Italy. Scopri come l'innovazione e la passione si uniscono per dare vita a qualcosa di unico e come gli spazi dedicati alla creatività e alla tecnologia, come Living Lab, Innovation Lab e Fab Lab, abbiano giocato un ruolo cruciale in questa avventura. È un'occasione imperdibile per capire il valore della velocità nel mondo digitale e imparare come il pensiero innovativo possa accelerare la realizzazione dei tuoi sogni.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Giorgio Pirolo (Frangivento)
Iscriviti all’eventoMercoledì 22 ottobre
14:30 – 15:45 | Digital Meet: AI, Strategie di Sviluppo verso le Olimpiadi
Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentano una straordinaria occasione di crescita e innovazione per i territori coinvolti. L’Intelligenza Artificiale può svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo turistico, nella promozione del territorio e nella gestione sostenibile delle risorse. Questo evento intende esplorare le potenzialità dell’IA in vista delle Olimpiadi, analizzando come tecnologie avanzate possano supportare strategie di marketing, innovazione nei servizi e miglioramento dell’esperienza turistica. L’incontro offrirà esempi pratici e spunti di riflessione sulle sinergie tra sport, innovazione e comunità locali.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Alessandro Munzi (Cadore Environment Fablab).
Iscriviti all’evento16:00 – 17:30 | DIGITAL MEET - IA: PNRR Scuola e STEAM
L’educazione è al centro della transizione digitale promossa dal PNRR, con un’attenzione particolare alle metodologie innovative e ai percorsi STEAM. Questo incontro si propone di esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un supporto per la didattica, favorendo l’apprendimento personalizzato, lo sviluppo di competenze digitali e la creazione di ambienti scolastici più inclusivi. Attraverso la testimonianza di esperti e professionisti del settore, saranno analizzati casi concreti e prospettive future legate alla trasformazione delle scuole in chiave digitale e all’integrazione delle discipline STEAM.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Fabio Da Rolt (Canossiane), Michele De Col (H-Link), Alberta Menegaldo e Francesca Vecchiato (Fablab Venezia).
Iscriviti all’eventoGiovedì 23 ottobre
9:00 – 13:00 | in presenza c/o SAC Serigrafia | DIGITAL MEET - Come integrare l'IA in Azienda, metodi e passi chiave
Un appuntamento dedicato alle imprese che desiderano comprendere come avviare, in modo concreto e strategico, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei propri processi aziendali. L'evento offrirà una panoramica chiara e operativa sui metodi e le fasi fondamentali per introdurre con successo l’IA in azienda: dall’analisi iniziale dei flussi di lavoro alla definizione delle priorità e alla pianificazione degli interventi. L’incontro sarà un’occasione preziosa per confrontarsi su esperienze reali, scoprire strumenti pratici e costruire una visione consapevole e sostenibile dell’innovazione digitale.
Relatore: Stefano Franceschi (Oriens Consulting Tech Garage)(.
Iscriviti all’evento16:00 – 17:30 | DIGITAL MEET - AI e PMI nella gestione della produzione nella Manifattura
Le piccole e medie imprese rappresentano il cuore del tessuto produttivo italiano e la loro competitività passa anche attraverso l’innovazione digitale. Questo incontro si focalizza sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione della produzione manifatturiera, con particolare attenzione all’efficienza dei processi, alla riduzione dei costi e al miglioramento della qualità. Saranno presentati casi concreti e soluzioni pratiche per favorire l’adozione dell’IA nelle PMI, con un focus sulle opportunità ma anche sulle criticità che caratterizzano la transizione tecnologica in questo settore.
Relatori: Paolo Santi (Sac Serigrafia), Stefano Balbinot (Casartigiani), Daniele Evangelista (Flexsight), Alessandro Marco (Fablab Cuneo).
Iscriviti all’eventoVenerdì 24 ottobre
11:00 – 12:30 | DIGITAL MEET - IA: Privacy e Sicurezza dati
La protezione dei dati e la sicurezza informatica sono diventate priorità imprescindibili per cittadini, imprese e istituzioni. Questo incontro si concentra sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella cybersecurity, esplorando sia le opportunità sia i rischi legati al trattamento dei dati personali. Saranno discussi strumenti e strategie per garantire maggiore sicurezza, con un’attenzione particolare alle normative e alle responsabilità legali. Attraverso gli interventi di esperti, l’evento offrirà un quadro completo delle principali sfide e delle possibili soluzioni per un futuro digitale più sicuro.
Relatori: Michele Verdolini (Centro Consorzi), Niccolò Boccagni (FG Automazioni), Daniele Trabucco (Unidolomiti), Avv.to Sveva Ianese, Avv.to Antonio Prade, Didier Pagagni (Giesse), Paolo Piccoli (Larin).
Iscriviti all’evento⚡ 17:30 – 18:30 | INAUGURAZIONE CADORE ENVIRONMENT FABLAB
Evento di apertura del nuovo Cadore Environment Fablab a Caralte.
Iscriviti all’inaugurazioneMercoledì 29 ottobre
9:30 – 17:00 | in presenza c/o SAC Serigrafia | DIGITAL MEET - IA in azienda, Valutazione di Impatto tramite Lego Serious Play
Un’esperienza formativa per le aziende che vogliono trasformare l’innovazione in una strategia concreta. L’incontro offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare le domande chiave per introdurre l’Intelligenza Artificiale nella propria organizzazione, individuando le modalità più efficaci per farlo. Grazie alla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, i partecipanti saranno guidati nella costruzione di modelli e metafore dei propri processi aziendali, per analizzare in modo creativo e collaborativo l’impatto dell’IA. Non un semplice gioco, ma un potente strumento di facilitazione capace di stimolare il pensiero strategico, favorire la co-progettazione e immaginare nuovi scenari di sviluppo.
Relatore: Michele Verdolini (Centro Consorzi)
Iscriviti all’evento







