
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, è stata sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Centro Consorzi ne ha selezionati 6, che verranno trattati e approfonditi nel corso dell’anno con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare l’utenza (studenti, giovani e imprese) allo Sviluppo Sostenibile per il futuro.

GOAL 7
Energia pulita e accessibile
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni-
Scuole professionali del legno e di estetica
5 giugno 2023 dalle 10.00 alle 12.00
Proiezione del docufilm a cura di Leonardo Di Caprio “Before the flood – Punto di non ritorno”
Il documentario è ambientato in giro per il mondo, dall’America alla Cina, passando per l’Italia, l’India e fino al Circolo Polare Artico, tra escursioni in zone naturali danneggiate dall’uomo e interviste con meteorologi, politici ed economisti per capire quanto l’attività umana stia distruggendo la Terra e quali siano le soluzioni che si possono ancora adottare per evitare una vera catastrofe ambientale. Non è, infatti, solo una denuncia al problema, ma tratta le possibili soluzioni, dando voce anche alle posizioni di coloro che minimizzano la questione, per dare così una panoramica complessiva sul tema.
Before the flood – Punto di non ritorno, inizia mostrando come la nostra società sia totalmente dipendente da gas e petrolio. Per ottenere i combustibili fossili si producono enormi quantità di Co2, metano e altri gas serra che provocano l’innalzamento delle temperature globali. E le conseguenze sono drammatiche: l’aumento delle temperature provoca lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento delle maree in India e Cina, oltre ai danni collaterali dovuti all’inquinamento come le piogge acide.

GOAL 8
Lavoro dignitoso e crescita economica
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti.
Formazione finanziata per disoccupati
EVENTO
Il mercato del Lavoro: le opportunità dei Percorsi GOL e Work Experience
22 maggio 2023 dalle 10.00 alle 13.00
UrbanHub Belluno – Piazza Angelina Zampieri, via Ippolito Caffi, 11/B Belluno
Unidolomiti
EVENTO
Le nuove frontiere del lavoro
venerdì 19 maggio 2023 dalle 18.30
Centro Consorzi – Sala conferenze Z. I. Gresal, 5/E – Sedico (BL)
e in diretta online
Scuole professionali del legno e di estetica
28 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Incontro con la dottoressa Cinzia Teodoro dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Belluno per sensibilizzare le alunne e gli alunni delle classi terze e quarta sulle tematiche del lavoro.
Si tratterà di un momento importante per avvicinare gli allievi al mondo del lavoro conoscendo prima di tutto i diritti che saranno loro riconosciuti e i doveri che dovranno rispettare. Tale evento testimonia come l’Ispettorato del Lavoro non ha solamente finalità ispettive e di controllo, ma anche finalità di formazione e di sensibilizzazione di datori e lavoratori sull’etica e sulle norme che disciplinano la materia del diritto del lavoro.
La presenza della dottoressa Teodoro porterà l’esperienza e la competenza di un ente, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, quotidianamente a contatto con dipendenti e datori di lavoro. Le ragazze e i ragazzi saranno informati sulle diverse tipologie di contratto che potrà essere loro offerto una volta terminati gli studi, sui relativi diritti e doveri non solo economici. Si darà grande spazio alle domande degli studenti che evidenzieranno anche quali necessità di approfondimento saranno necessarie da parte dei docenti di materie giuridiche per integrare conoscenze indispensabili per affrontare la vita professionale con solide basi.