Il bando finanzia progetti pluriaziendali rivolti ad imprese venete operanti nel settore culturale che intendono sviluppare progetti formativi comuni nei propri territori provinciali.
L’iniziativa intende sostenere le attività di formazione e accompagnamento con i seguenti obiettivi:
- la ripartenza delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo, sviluppando collaborazione/condivisione di progettualità in rete, creando ecosistemi culturali territoriali;
- favorire l’allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione (audience development);
- favorire l’integrazione e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare nelle aree marginali.
Le attività progettuali sono rivolte a lavoratori occupati – compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa – operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in unità localizzate sul territorio regionale e attive.
Progetti unicamente pluri-aziendali (la singola impresa può essere coinvolta in un solo progetto), e dovranno essere strutturati per aree territoriali nell’ambito provinciale o pluriprovinciale: Venezia, Verona, Vicenza, Padova e Rovigo, Treviso e Belluno.
Formazione, Consulenza, Project Work, Coaching, Action Research e Seminari/Workshop/Focus group/ Webinar, borse di ricerca e di animazione territoriale, visite studio, incontri di rete, eventi, dotazioni e devono prevedere spese FESR (dal 30% al max 50% del contributo pubblico).
Ciascun progetto dovrà garantire una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante.
Gli interventi si potranno realizzare in remoto (sincrona) fino ad un massimo del 50% delle ore di progetto.
Verranno premiati i progetti che:
- diano evidenza della volontà di costruzione o rafforzamento di ecosistemi culturali finalizzati all’ideazione sviluppo di nuovi prodotti o servizi culturali e di audience development;
- prevedano il partenariato di rete con comuni e/o unioni di comuni e/o consorzi fra enti territoriali e/o altri enti locali con riferimento ai territori in cui operano i soggetti destinatari dei progetti in grado di favorire lo sviluppo e la promozione delle iniziative tra di loro coordinate.
- Realizzazione di interventi interaziendali.