
L’iniziativa ha la finalità di sviluppare e potenziare le competenze degli imprenditori, delle figure manageriali e dei lavoratori del settore Turismo del Veneto per rispondere alle esigenze del mercato e trasformare i cambiamenti in atto in opportunità di crescita, in particolare per i temi della transizione digitale e green nonché alle tematiche legate all’accessibilità e fruibilità dei servizi/prodotti offerti.
Ogni progetto dovrà fare riferimento a una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica (RIS3) con riferimento all’ambito “Destinazione intelligente” e dovrà essere coerente con il Programma Regionale per il Turismo 2022-2024.
- lavoratori occupati presso imprese private del settore turismo operanti in unità localizzate sul territorio regionale;
- titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
- liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Progetti mono e pluri-aziendali (la singola impresa può essere coinvolta in un solo progetto), riguardanti:
- accessibilità e fruibilità;
- transizione verde (sostenibilità ambientale);
- transizione digitale, con particolare riferimento alla comunicazione online (es. mobile first), ai sistemi gestionali, all’integrazione con il DMS regionale, agli strumenti di misura delle performance.
Formazione, consulenza, Project Work, Coaching, Action Research e Seminari/Workshop/Focus group/ Webinar.
Ciascun progetto dovrà essere realizzato garantendo una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante.
Gli interventi si potranno realizzare in remoto (sincrona) fino ad un massimo del 50% delle ore di progetto.
- Partenariato con una o più OGD e/o “club di prodotto”.
- Verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento.
- Realizzazione di interventi interaziendali in caso di progetti pluriaziendali.
- Capacità di coinvolgimento del target imprenditori e/o figure manageriali.
